Con-corsi nazionali
Sono aperte le iscrizioni a Italiano per tutti!
Vuoi partecipare al Con-corso nazionale Italiano per tutti?
Invia subito la richiesta di iscrizione, cliccando sul pulsante in basso.
Per procedere, devi registrarti sul nostro sito inserendo il codice meccanografico della tua scuola. Se invece sei già registrato, puoi utilizzare le tue credenziali.
L’iscrizione è gratuita!
Una volta effettuato il primo accesso, sarai registrato sulla nostra piattaforma e con le tue credenziali, potrai entrare in ogni momento nella tua area riservata.
I nostri Con-corsi nazionali

Matematica per tutti e Italiano per tutti sono due concorsi nazionali rivolti agli studenti della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I grado e dei primi due anni della Scuola Secondaria di II grado.
La nostra proposta parte da una convinzione: la matematica e l’italiano diventano per tutti attraverso l’utilizzo dei giochi.
Partecipando ai Concorsi nazionali:
– gli studenti avranno l’opportunità di scoprire la dimensione esperienziale della matematica e dell’italiano attraverso il gioco
– i docenti potranno sperimentare l’utilizzo dei giochi nelle loro classi e confrontarsi sulle metodologie didattiche con tanti altri insegnanti.
Per scoprire di più sui Con-corsi: clicca i pulsanti in basso!
Rispondiamo alle vostre domande sui Con-corsi!
Matematica per tutti
Quali giochi per ciascuna competizione?
- Geometria: Polyminix e La Boca
- Aritmetica: Rolling CUBES Pytagora, Funb3rs, Pytagora SMARTY Puzzle
NB: Per la competizione Aritmetica – categoria E2-E3 Pytagora SMARTY Puzzle sarà presente solo in occasione della finalissima di Roma. - SET: il gioco SET dà il nome alla competizione!
Cosa ti serve?
Il materiale ottimale per una classe suddivisa in squadre da 3 o 4 studenti:
Geometria
- Polyminix: almeno un kit di polimini ogni due studenti
- La Boca: almeno una scatola ogni 3/4 studenti
Aritmetica
- Rolling Cubes Pytagora: almeno un kit di dadi ogni due studenti
- PYTAGORA SMARTY PUZZLE: almeno una scatola ogni 3/4 studenti
- FUNB3RS: almeno un kit ogni due studenti
SET
- Almeno una scatola ogni 3/4 studenti
Come saranno impostate le prove?
Il Con-corso prevede una prova selettiva a metà marzo con quesiti riguardanti i giochi coinvolti in ciascuna competizione. È possibile trovare sul sito i testi delle prove delle passate edizioni.
Sono previsti webinar di confronto?
Sì: abbiamo deciso di proporre dei webinar di confronto in due momenti diversi del concorso.
Il primo webinar è previsto prima delle prove selettive. Organizzeremo un webinar per ciascuna competizione.
Il secondo webinar è previsto dopo le prove selettive e in vista delle prove finali.
Come si paga?
Dopo aver scelto le classi da iscrivere, potrai selezionare il metodo di pagamento.
Avrai tre opzioni:
- Scuola-bonifico
- Docente-bonifico
- Altra persona fisica-bonifico (es. genitore).
Una volta selezionato il metodo di pagamento e cliccato il pulsante in basso, riceverai via mail le istruzioni per procedere.
Per tutte le questioni amministrative di Matematica per tutti (fatture e pagamenti) si rimanda alla pagina dedicata.
Come si arriva in finale?
Naturalmente un certo numero di squadre superano la prova selettiva e accedono alla fase finale di Roma (19-20 maggio 2022). Nel caso, però, in cui 3 classi della stessa scuola siano iscritte alla stessa competizione e categoria (nel caso della primaria) è garantito l’accesso di una squadra in finale.
Cosa è incluso nella quota d’iscrizione?
La quota d’iscrizione include esclusivamente l’iscrizione alle competizioni che il docente ha selezionato.
È possibile acquistare i giochi con la Carta del Docente?
Sì, sul nostro sito puoi acquistare i giochi e i per-corsi di formazione sui singoli giochi con la Carta del Docente.
Italiano per tutti
Quali giochi per ciascuna competizione?
- Racconto a incastro: Parolandia – Frasi per gioco
- Edipo fotografico: Rolling CUBES ABC
- Giochi di Edipo: Rolling CUBES ABC.
Cosa ti serve?
Il materiale ottimale per una classe suddivisa in squadre da 3 o 4 studenti:
Racconto a incastro
Parolandia – frasi per gioco: almeno una scatola ogni 3/4 studenti
Edipo fotografico
Rolling Cubes ABC: almeno un kit ogni 3/4 studenti
Giochi di Edipo
Rolling Cubes ABC: almeno un kit ogni 3/4 studenti
Come saranno impostate le prove?
Il Con-corso prevede tre sfide:
- Edipo fotografico – con consegna dell’elaborato entro il 19 febbraio 2023.
- Racconto a incastro – con consegna dell’elaborato entro il 12 marzo 2023.
- Giochi di Edipo – selezione locale su giochi linguistici nella settimana dal 17 al 21 aprile 2023; la finale, a distanza, nel mese di maggio.
È possibile trovare sul sito informazioni dettagliate sulle singole prove della Prima edizione e della passata edizione.
Sono previsti webinar di confronto?
Sì: sono previsti tre webinar di confronto.
Il primo webinar di confronto riguarda “Edipo Fotografico” e “Racconto a incastro” e si terrà prima delle date di consegna degli elaborati.
Il secondo webinar di confronto riguarderà le sfide “Edipo fotografico” e “Racconto a incastro”. In questo webinar verranno proclamati i vincitori.
Il terzo webinar di confronto su “I giochi di Edipo” si terrà prima della selezione locale.
È possibile acquistare i giochi con la Carta del Docente?
Sì, sul nostro sito puoi acquistare i giochi e i per-corsi di formazione sui singoli giochi con la Carta del Docente.
Le sfide finali del Con-corso Matematica per tutti.
Il 27 e 28 maggio a Cinecittà World oltre 1.000 studenti selezionati da tutta Italia hanno partecipato, finalmente in presenza, alle finali del Con-corso Matematica per tutti 2022.
Italiano per tutti: vi presentiamo le sfide del Con-corso
Abbiamo chiesto a Francesca Calabrese e Barbara Fortunato di presentarci le tre sfide previste nella prima edizione del Con-corso nazionale “Italiano per tutti“.