Descrizione
Formazione
Se hai già acquistato il webinar, effettua l’accesso al sito con le tue credenziali cliccando qui.
12 ORE DI FORMAZIONE
Ore di formazione
Diretta su Google Meet e registrazioni delle lezioni SEMPRE disponibili
Destinatari
Docenti di scuola primaria
Quota
La quota di iscrizione scontata fino al 31 agosto è di 40 €.
È possibile pagare anche con la Carta del Docente.
Codice SOFIA: 127392
Insegnare e imparare l’italiano come seconda lingua. Orientamenti e buone pratiche
Come aiutare gli studenti di madrelingua diversa dall’italiano ad acquisire competenze linguistiche in italiano? Come sostenerli e guidare il loro percorso? Come valorizzare le lingue madre nella vita di classe?
In questo corso si approfondiscono dinamiche dell’insegnamento, buone pratiche, strategie di insegnamento innovative e approcci didattici e materiali su misura, imparando, così, ad andare incontro ai bisogni educativi dei propri studenti. Attraverso esempi e analisi di materiali, il docente è guidato a una comprensione approfondita delle esigenze linguistiche e culturali degli studenti, garantendo un apprendimento coinvolgente e attivo. Particolare attenzione viene posta sulle “buone pratiche” nell’insegnamento e nell’apprendimento dell’italiana:
-l’utilizzo di approcci comunicativi,
-l’uso di materiali autentici,
-la creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo.
Partendo da attività pratiche e scenari reali, si sviluppano metodi di insegnamento creativi e adattabili per affrontare le sfide e le problematiche tipiche dell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua (soprattutto in riferimento ai livelli linguistici A0-A1-A2) e scoprire nuovi strumenti per motivare e ispirare gli studenti.
Attraverso sessioni interattive si scopre come adattare il proprio stile di insegnamento per raggiungere diverse fasce di età e livelli di competenza linguistica, fornendo un’esperienza educativa su misura per tutti.
FRANCESCA NERI MACCHIAVERNA
Docente di scuola primaria a Roma.
Pedagoga delle arti performative, codirige laboratori di teatro e di danza per adulti e per studenti dell’Università Roma Tre, dove collabora con la cattedra di Matematica e didattica della matematica. Ha lavorato in diverse compagnie come danzatrice e come regista.
L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02-02.2016 n.3096.
Al termine del corso verranno inviate agli iscritti le istruzioni per la redazione dell’elaborato finale, necessario per ricevere l’attestato di partecipazione.