Descrizione
Se hai già acquistato il webinar, effettua l’accesso al sito con le tue credenziali cliccando qui.
12 ORE DI FORMAZIONE
Ore di formazione
Diretta su Google Meet e registrazioni delle lezioni SEMPRE disponibili
Destinatari
Docenti di scuola primaria e dell’infanzia
Quota
La quota di iscrizione scontata fino al 31 agosto è di 60€.
È possibile pagare anche con la Carta del Docente.
Codice SOFIA: 127389
Oltre le STEM: un’educazione scientifica cuore e mente tra racconti, giochi e laboratori
Un percorso di educazione alle scienze che parte da una visione della cultura come unica, non divisibile in umanistica e scientifica. Si tratta di un percorso in cui le scienze e la didattica delle scienze sono inserite nel loro naturale contesto storico, culturale e filosofico.
A partire dalla consapevolezza che imparare scienze possa essere una vera scoperta di bellezza e non soltanto qualcosa di utile per la vita quotidiana, il corso ha l’intento di proporre alcuni contenuti prettamente scientifici, arricchiti da quegli aspetti storici e filosofici essenziali per una più profonda comprensione dei fenomeni, utilizzando espedienti come la didattica laboratoriale, la narrazione ed il gioco.
GAIA NAPONIELLO
Docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado di Roma.
Dottore di ricerca in Chimica. Per diversi anni docente a contratto per l’insegnamento di Chimica e Didattica della Chimica per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’università degli studi di Roma Tre.
ANTONIO MARTINO
Docente di scienze nella scuola secondaria di primo e secondo grado di Roma.
Dottore di ricerca in Scienze dei materiali. Già docente di Chimica e Didattica della Chimica per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’università degli studi di Roma Tre.
Nel corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria Antonio Martino e Gaia Naponiello si sono occupati di numerosi progetti di tesi relativi alle scienze in generale e alla chimica in particolare, affiancando gli allievi laureandi anche nelle loro attività di tirocinio a scuola.
L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02-02.2016 n.3096.
Al termine del corso verranno inviate agli iscritti le istruzioni per la redazione dell’elaborato finale, necessario per ricevere l’attestato di partecipazione.