Corso Fare Matematica

Percorso Fare Matematica

Corso per insegnanti di scuola primaria e laureandi in Scienza della formazione primaria.

Obiettivi: consolidamento preparazione e traduzione didattica
Metodologia: approfondimento delle conoscenze disciplinari, riflessione su esperienze didattiche, attività di sperimentazione
Durata: 10 lezioni di 2 ore l’una nel periodo gennaio-dicembre 2017
Luogo: in presenza, in diretta streaming, in differita.
Promotori: Diesse, Ma.P.Es., Tokalon

Il corso è valido ai fini della formazione in servizio (legge 107 e Piano per la Formazione dei docenti 2016-17) con rilascio di certificazione; la quota di iscrizione rientra tra le spese fruibili con la Carta del docente.

Preleva la presentazione con il programma

LE LEZIONI

17 gennaio 2017 Insegnare matematica per educare: rispettare la natura della matematica e le esigenze degli allievi Che cosa sanno di matematica i bambini che arrivano in prima? Come cominciare: i materiali, l’organizzazione della classe, la conduzione della lezione, l’osservazione dell’insegnante. Aspetti di metodo (reinvenzione guidata, teorema in atto); esperienza, realtà, lavoro individuale e lavoro comune. DOCENTE: Raffaella Manara   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI – SCARICA L’ALLEGATO AI COMPITI Laboratorio di cucina
14 febbraio 2017 Il concetto di numero e le sue rappresentazioni Cosa sono i numeri? A cosa servono i numeri? Chi ha inventato i numeri? Se chiudo gli occhi come vedo i numeri? Il sistema di numerazione posizionale decimale, i sistemi di numerazione in basi diverse da 10 (il sistema binario e la base 12), i sistemi di numerazione additivi, i sistemi di numerazione storici: Sumero, Egizio, Cinese Antico, Greco Attico. DOCENTE: Luigi Regoliosi   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI – Il calcolo nella scuola primaria, Scritto da Laurent Lafforgue
14 marzo 2017 Gli algoritmi vengono dopo: come e perché gli algoritmi aiutano il calcolo Algoritmo VS Operazione. Il calcolo mentale. Gli algoritmi di moltiplicazione: gelosia, crocetta, incroci, incroci simmetrici, moltiplicazione russa. Gli algoritmi di divisione: canadese, egizia DOCENTE: Luigi Regoliosi   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI
4 aprile 2017 All’inizio della geometria Esperienze significative per generare gli oggetti ideali della geometria, di cui saper parlare in modo semplice. Organizzazione dello spazio come base per la geometria. Retta verticale, piano orizzontale, cosa sono e cosa diventano in geometria? Figure principali nel piano e nello spazio. DOCENTE: Raffaella Manara   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – IL REGISTRO DI CLASSE – MEMORY CARTESIANO – LA SCATOLA – SCARICA I COMPITI
9 maggio 2017 Relazioni geometriche Parallelismo e perpendicolarità; definizione di angolo nel piano; un modello di angolo retto; le distanze e le loro misure; perimetro, area, volume; equiscomponibilità di figure piane, processi di approssimazione. DOCENTE: Paola Bruno Longo   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI
13 giugno 2017 Strumenti efficaci per leggere la realtà: relazioni, dati e previsioni La classificazione, le relazioni di equivalenza: proprietà simmetrica, transitiva e riflessiva. La Statistica, attività per risolvere problemi concreti e strumento efficace per rappresentare le informazioni, la Probabilità, uno sguardo sulle situazioni incerte. DOCENTE: Doriana Fabiani   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI
19 settembre 2017 Un’idea di laboratorio per la matematica nella scuola primaria Il movimento, le esperienze, il problema: strumenti per apprendere. Simboli, azioni e rappresentazioni nella scuola primaria. L’errore è una occasione per imparare: correzione interattiva. Imparare a contare. L’ordine degli insiemi ordinati e dei numeri. Primi esempi di classificazione. DOCENTE: Sonia Sorgato   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI
17 ottobre 2017 La misura Confronto diretto e indiretto, operazioni reali di confronto con vari tipi di grandezze; unità di misura, variazione dell’unità di misura e della misura; numeri con la virgola. Cosa è una classe di grandezze omogenee, operazioni tra grandezze ed operazioni tra numeri. Approssimazione, introduzione delle marche nel calcolo. DOCENTE: Andrea Gorini   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI
14 novembre 2017 La frazione Primo approccio (operatore); altri vari significati; confronto (la frazione diventa un numero); uso di problemi; rapporto con la divisione; equivalenza e sue conseguenze, definizione di numero razionale. Ostacoli didattici ed epistemologici derivati dalla conoscenza della struttura dei naturali. La frazione in geometria. L’ordine delle frazioni e la rappresentazione sulla retta numerica; la corrispondenza tra i punti della retta reale e le frazioni. DOCENTE: Paola Longo   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE
12 dicembre 2017 Verso i numeri razionali Le operazioni tra frazioni; dalla frazione decimale ai numeri decimali; decimali e operazioni tra decimali: analogie e differenze rispetto alle operazioni tra naturali; varie tipologie di problemi; confronto tra numeri decimali. DOCENTE: Paola Paola Longo   I MATERIALI – SCARICA LA PRESENTAZIONE – SCARICA I COMPITI

“Insegnare è sempre un rapporto con la realtà, qualsiasi tipo di realtà, anche la matematica.”
(J. Carron, Insegnare oggi. Nuovi contesti e nuove sfide – Bologna 11/10/2015)

Imparare la matematica è il processo attivo di un soggetto che si pone in relazione con la realtà, osserva, si fa delle domande, riconosce e ricerca analogie, regolarità, invarianze, verifica le risposte che crede di aver ottenuto ed eventualmente riparte per nuove esplorazioni.

In questa affermazione è contenuto il fatto che pensiamo alla matematica come un pensiero che nasce da domande, osservazioni e genera tentativi di risposte e di comprensione. Cerchiamo di identificare le tracce di questa posizione nella storia del pensiero scientifico e nell’evoluzione del pensiero personale di ciascuno, anche quando sono presenti eventuali difficoltà.

Ci sentiamo di affermare che Imparare matematica è fondamentalmente un’esperienza: un insegnamento che parte da questa categoria aiuta a prevenire le difficoltà.

Il lavoro che proponiamo deriva da un’esperienza reale di lavoro nelle classi e di formazione degli insegnanti che ha confermato la necessità, accanto alla condivisione di buone prassi, di indispensabili riferimenti teorici.

“Spesso si riscontra quanto è difficile introdurre gli studenti alla matematica per troppa astrazione da parte dell’insegnante.”
(J. Carron, idem)

Il corso vuol essere una sfida per i docenti a scoprire una modalità di insegnare matematica che provochi e susciti l’interesse dei ragazzi.
La proposta ha origine dai molteplici incontri di questi ultimi tempi con docenti che si trovano per la prima volta ad affrontare una materia che troppo spesso è stata considerata solamente un insieme di regole da applicare, rendendola priva di attrattiva e di reale capacità di sviluppare il
pensiero personale. Ciò che ci sta a cuore è che tutto quello che viene appreso diventi un sapere personale dell’alunno che apprende (soggetto) e anche dell’insegnante, perché né imparare né insegnare può essere la ripetizione meccanica di conoscenze.

“Quanto è importante, per esempio, che i giovani professori che arrivano nelle vostre scuole possano trovare un luogo dove questa verifica costante dell’insegnamento sia portata avanti, dove porre domande senza sentirsi giudicati, dove possano essere orientati e trovare dei suggerimenti da parte di persone che hanno già molta esperienza alle spalle e che avvertano le domande nuove che hanno”
(J. Carron, idem)

Il corso è stato pensato con la modalità della videoconferenza per favorire una partecipazione altrimenti difficile, soprattutto per la diversa articolazione dell’orario della scuola primaria sul territorio nazionale. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sui siti delle associazioni
proponenti con accesso riservato agli iscritti; inoltre saranno messe a disposizione delle scuole e/o docenti esteri che per motivi di fuso orario non potranno partecipare in diretta. Negli anni l’associazione Ma.P.Es. ha collaborato con varie scuole estere per la formazione matematica, sia in
rapporto diretto sia nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale. Tale attività ha confermato che, aldilà della diversità degli ordinamenti scolastici dei paesi, alla base di un’efficace insegnamento della matematica c’è una formazione continua dell’insegnante.

Coordinamento del corso: Paola Longo e Andrea Gorini