Descrizione
l contenuti di questa lezione sono riservati a chi ha acquistato il webinar.
Se lo hai già acquistato, effettua l’accesso al sito con le tue credenziali cliccando qui.
12 ORE DI FORMAZIONE
Ore di formazione
Lezioni in diretta su Google Meet (registrazioni delle lezioni SEMPRE disponibili)
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado
Quota
La quota di iscrizione è di 80,00€
È possibile pagare anche con la Carta del Docente.
Codice SOFIA: 128687
Offrire la matematica a tutti a scuola è un progetto degli ultimi decenni, ambizioso e molto impegnativo, che richiede uno sforzo di immaginazione, di ripensamento, di approfondimento concettuale.
Molte delle difficoltà presenti nella pratica concreta possono essere meglio prese in carico dagli insegnanti evitando un approccio basato su certificazioni degli alunni e su ricette “pronte all’uso” e miracolose (frustrante, inefficace, e in ultimo termino disumano) e puntando invece:
– sulla capacità di progettazione e di giudizio autonomo degli insegnanti
– sulla fiducia nella potenza della matematica nella fioritura degli allievi, dalla prima infanzia alla fine della scuola dell’obbligo.
In questi incontri ti offrirò chiavi culturali e uno spazio di discussione, ancorato all’attualità e nel contempo allargando la prospettiva al quadro più generale delle aspettative e i timori che suscita la matematica.
Una matematica per tutti nel XXI secolo efficace, coinvolgente, vitale, non trova alcun sostegno in slogan “ufficiali” legati all’utilitarismo più riduttivo stancamente ripetuti, e nemmeno in metodi universali o in test di rendimento standardizzati. In questi incontri sfrutterò invece indagini moderne pertinenti alle sfide didattiche e concettuali che si affrontano giorno per giorno:
Le ricerche degli ultimi anni sull’evoluzione storica della matematica come universo concettuale offrono chiavi davvero illuminanti:
– sui concetti primordiali e le sue radici nell’azione umana;
– sullo sviluppo del simbolismo scritto;
– sul metodo argomentativo di origine greca;
– sul legame fra matematica moderna e indagine scientifica;
– sullo sguardo calcolatore e misuratore che convive con la curiosità disinteressata e giocosa.
Le indagini sulla storia della “matematica insegnata” svelano le radici delle prassi e consuetudini e ci guidano con sicurezza in ogni tentativo di miglioramento e di cambiamento.
ANA MILLÁN GASCA
Si occupa da 30 anni di matematica e cultura, come storica della matematica, come scrittrice e divulgatrice, come studiosa attenta all’interazione fra la scuola e la ricerca. Si è formata in Spagna, dove ha ottenuto la laurea e il dottorato di ricerca in Matematica (presso l’Università di Saragozza). Dopo 10 come collaboratore-autore all’Istituto della Enciclopedia Italiana, è stato docente a contratto delle Università dell’Aquila, Roma Tor Vergata, LUMSA, e dal 2006 è docente dell’Università Roma Tre, dove dirige il Laboratorio di Matematica per la formazione primaria del Dipartimento di Scienze della Formazione. Ha scritto libri e saggi in più lingue, fra cui molti riguardanti la storia della matematica in età contemporanea, su argomenti come la istituzionalizzazione dell’attività scientifica oppure le applicazioni della matematica oltre il mondo inanimato. In questa sede ricordiamo All’inizio fu lo scriba. Piccola storia della matematica come strumento di conoscenza (2008), Euclide. La forza del ragionamento matematico (in spagnolo (2004), Pensare in matematica (scritto con Giorgio Israel, 2012), Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini (2016), I bambini e il pensiero scientifico (con Paola Magrone, 2018) e L’abc della matematica (con Anna Mazzitelli, 2021).
L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02-02.2016 n.3096.
Al termine del corso verranno inviate agli iscritti le istruzioni per la redazione dell’elaborato finale, necessario per ricevere l’attestato di partecipazione.