Descrizione
A chi si rivolge il corso:
- Agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola affinché si formino sulla scrittura manuale o si specializzino nel caso abbiano già frequentato il Corsivo 1.0 di cui comunque riportiamo nei contenuti Extra le registrazioni. NB: coloro che per primi potranno applicare quanto appreso sono gli insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
- A coloro che ancora sentono l’impulso di scrivere a mano e vogliono migliorare quanto già sanno o addirittura riprendere una pratica ormai desueta.
Che cos’è l’Italico?
È una scrittura pratica e attuale, ad un primo sguardo le singole lettere somigliano allo stampato minuscolo ma in realtà se ne distaccano per il fatto che sono inclinate, più strette e, soprattutto, possono essere unite.
Questa scrittura dallo stile essenziale e “pulito” rispetto ad una scrittura a noi molto familiare come il corsivo con i suoi fiocchi, ricciolini e sovrabbondanza di curve di ogni tipo, si presta a questi scopi:
- Revisione della scrittura di coloro tra gli adulti che lamentano una cattiva grafia o una grafia faticosa.
- Insegnamento di un nuovo modello per i ragazzi delle medie che sono in difficoltà o che si rifiutano di scrivere in corsivo perché giudicano questa scrittura come troppo elementare.
- Insegnamento della grafia sin dalla 1a elementare, previa formazione dell’insegnante e d’accordo con il resto del corpo docente.
Obiettivi del corso:
Il corso darà reali strumenti pratici grazie alla modalità di insegnamento che si avvale di una telecamera che inquadra la mano della formatrice mentre scrive. In tal modo i partecipanti osserveranno i movimenti della scrittura come se osservassero la loro stessa mano nell’atto della scrittura.
Non mancheranno le informazioni teoriche a supporto delle scelte che desidera fare l’insegnante quando si attiva per fare questo cambiamento di stile grafico.


Utilizza la carta del docente per acquistare il corso di formazione.

FORMATORE: Anna Ronchi
Grafica e calligrafa, fondatrice e presidente onorario dell’Associazione Calligrafica Italiana, ha dato un significativo contributo al revival della calligrafia in Italia fin dal 1990.
Insegna l’arte della calligrafia nei corsi per adulti. Negli ultimi anni si è specializzata nell’insegnamento della grafia nella scuola primaria e nella formazione del personale docente della scuola.
Avendo constatato la carenza di buoni esempi di scrittura per bambini e insegnanti, ha sviluppato un nuovo modello di calligrafia scolastica – Corsivo 1.0 – basato su forme in parte tradizionali e in parte rinnovate. Il modello Italico 1.0 – che ha in seguito sviluppato insieme ad Alex Barocco – costituisce invece una proposta alternativa per la scuola italiana.
5 videolezioni in diretta su Google Meet (la registrazione sarà sempre disponibile)
Codice SOFIA: 128873
Direzione e coordinamento:
CECILIA SARTINI
Con il patrocinio di:
IL CORSO SI SUDDIVIDE IN 5 LEZIONI:
MATERIALI EXTRA: le lezioni dedicate al "Corsivo 1.0"
La formatrice ha condiviso molte immagini e anche documenti reali.
Ha presentato il corso FRANCESCA BIASETTON, presidente dell'Associazione Calligrafica Italiana e autrice di “La bellezza del segno”.
Dimostrazioni ed esercizi pratici di scrittura maiuscola (LO STAMPATO).
Quali strumenti per scrittura sono i più indicati. Dimostrazioni relative alla corretta prensione.
Seguiranno le parole da insegnare con una gradualità precisa per non pregiudicare la capacità di unire le lettere tra di loro. La difficoltà del corsivo sta infatti nell’attuare un preciso programma motorio che deve nascere da una chiara rappresentazione mentale.