L’insegnante di scienze nella scuola primaria ha una grande responsabilità riguardo alla formazione della mente del bambino (Millan Gasca, 2018).

Da un certo punto di vista l’insegnante di scienze rappresenta lo stimolatore di un processo di riflessione sulla natura e su sé stessi che per lo studente rappresenta un’occasione unica. Cominciare sin dalla scuola primaria a “guardare” alla realtà con metodo, evitando eccessi dogmatici e pedanti, combinando curiosità e comprensione dei fenomeni è un vero processo di iniziazione alla filosofia naturale ed al ben pensare (Mortari, 2008) cioè all’uso corretto della ragione.

Nell’insegnamento delle scienze, ad ogni livello, si assiste normalmente a diversi tipi di riduzionismi riconducibili a due dimensioni principali: intrattenimento e nozionismo. Ogni insegnante di scienze dovrebbe avere chiara in mente la differenza che intercorre tra “esperienza” ed “esperimento”. Far esperienza vuol dire acquisire confidenza con un fenomeno, un oggetto, un animale o un insetto che sia, di cui si osservano i vari comportamenti magari.

Solo dopo aver acquisito questo bagaglio si può pensare di progettare un esperimento che possa avvalorare o smentire un’ipotesi. Il corso si propone di fornire un modello per l’insegnamento delle scienze, per la scuola primaria e secondaria, a partire da uno studio sperimentale sugli elementi (acqua, aria, terra e fuoco). Attraverso un approccio narrativo e storico epistemologico saranno esplorate le proprietà della materia attraverso esperienze ed esperimenti legate alla realtà di tutti i giorni. La proposta del progetto si può declinare a partire dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria di secondo grado. I progetti proposti sono stati ampiamente svolti dai docenti nei differenti livelli di istruzione proposti.

Edizioni realizzate:

23-24-25 giugno, 6 settembre, 10 settembre, 15 novembre 2021

SEDE: Scuola Frassati e Scuola Novaterra

PARTECIPANTI: Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado

DOCENTI
Formatori: Luigi Regoliosi, Maria Cristina Migliucci, Antonio Martino, Gaia Naponiello
Direzione: Luigi Regoliosi
Coordinamento: Maria Cristina Migliucci

7 settembre 2019 ore 9-13, 7 settembre 2019 ore 14-17:30, 21 settembre 2019 ore 9-13, 21 settembre 2019 ore 14-17:30

SEDE: IC Marino

PARTECIPANTI: Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

DOCENTI
Formatori: Maria Cristina Migliucci, Luca Fortunati
Direzione e coordinamento: Daniele Scopetti