Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
ToKalon > Il nostro blog: foto, video e approfondimenti > EVENTI > INSEGNARE MATEMATICA AI BAMBINI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA

INSEGNARE MATEMATICA AI BAMBINI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA

  • 23/05/2013
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: EVENTI
Nessun commento

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre

Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:

 

“Insegnare matematica ai bambini a partire dall’esperienza”

 

Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca
Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli.

Informazioni sul Laboratorio:

È possibile rendere la didattica della matematica nella scuola primaria e dell’infanzia più consona al mondo di oggi, senza perdere le radici nella
tradizione italiana ed europea: sfruttare l’“immersione” dei bambini in un mondo matematizzato, e offrire risposte alle esigenze, alle difficoltà e alle paure di bambini, insegnanti e genitori.
Le idee guida verranno illustrate attraverso la presentazione e discussione di attività realizzate in classe. Tra queste: far leva sulle concezioni ingenue, partire dai problemi e dall’esperienza, elaborare una rete di nessi concettuali, sfruttare la potenza dell’immedesimazione (mimesis) e della conversazione matematica

INFORMAZIONI

DATA

16 e 23 maggio 2013

SEDE

Aula Parco – Edificio Tommaseo – Dipartimento di Scienze della Formazione
(Scienze della Formazione Primaria)
Via Ostiense 139, piano terra – 00154 Roma

PARTECIPANTI UFFICIALI (organizzazione)

Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli

DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE

Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca
Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli

PROGRAMMA

1° giornata – Giovedì 16 maggio 2013

1
ANA MILLAN GASCA – La matematica nel mondo infantile
 Ore 9:15
2
LUIS FERRERO – Esercizi e problemi: svegliare la mente e destare l’interesse
 Ore 10:00
3
L’INCONTRO CON LA MATEMATICA IN CLASSE PRIMA E SECONDA!
 Ore 11:30
4
Esperienze di vita quotidiana nella scuola di oggi – Testimonianze e progetti di opportunità e difficoltà
 Ore 14:30

2° giornata – Giovedì 23 maggio 2013

5
ANNA CERASOLI – Tutti in cerchio! La geometria alla portata di tutti
 Ore 9:15
6
SIAMO DIVENTATI GRANDI!
 Ore 11:00
7
LA PROBABILITA’
 Ore 14:30
8
LA SFIDA CHE ATTENDE: LA SCUOLA DELL’INFANZIA
 Ore 15:00

CLICCA QUI per accedere alla pagina con tutti i materiali, la bibliografia e i testi di riferimento

Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits