La proposta di formazione “Italiano per tutti” si presenta come un’opportunità per gli insegnanti di sperimentare l’utilizzo del gioco da tavolo nella didattica dell’italiano spaziando dalla fonologia al lessico, dalla morfologia alla sintassi, dalla prosa alla poesia.

L’attività ludica diventa occasione di approfondimento dell’apprendimento della lingua italiana, che viene ri-scoperta attraverso la dimensione esperienziale maneggiando e manipolando dadi, tasselli di puzzle e immagini.

Il corso fornisce agli insegnanti dei percorsi da seguire per permettere agli studenti di essere parte attiva nella scoperta delle regole che si nascondono dietro la lingua italiana e di saper realizzare prodotti originali e unici ispirati al mondo letterario.

Inoltre, il corso permette agli insegnanti di avere a disposizione strumenti in grado di coinvolgere in modo inclusivo tutti gli studenti, avvicinandoli con entusiasmo allo studio della lingua italiana.

Argomenti fondamentali

o produzione di parole e giochi linguistici
o lavoro sul lessico e sulla morfologia
o creazione di testi in prosa e poesia
o lavoro sulla morfologia e sulla sintassi
o creazione di frasi realistiche e bizzarre

Argomenti opzionali

o divisione in sillabe
o primo approccio con la poesia attraverso la produzione di rime
o figure metriche e retoriche
o lavoro sulla morfologia e sulla sintassi
o creazione di frasi realistiche e bizzarre
o scala dadale

Edizioni realizzate:

22 maggio 2022

SEDE: Fortezza da Basso

PARTECIPANTI: Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado

DOCENTI
Direzione e coordinamento: Barbara Fortunato, Francesca Calabrese

Formatori: Barbara Fortunato, Francesca Calabrese

1 maggio 2022

SEDE: Fieramilanocity

PARTECIPANTI: Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado

DOCENTI
Direzione e coordinamento: Barbara Fortunato, Francesca Calabrese

Formatori: Barbara Fortunato, Francesca Calabrese