Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
ToKalon > Il nostro blog: foto, video e approfondimenti > EVENTI > LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO

LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO

  • 10/05/2019
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: EVENTI
Nessun commento

LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO

I tempi dell’insegnamento e dell’esercizio della grafia a scuola sono sempre più limitati. Di conseguenza, molti studenti sono intralciati negli studi da scritture incerte e di scarsa leggibilità.

Eppure, si può insegnare a scrivere con un metodo moderno e adeguato, che  combini in armonia automatismi, spinta estetica e comprensione della logica del sistema codificato di segni della scrittura alfabetica.

In questo laboratorio si presenterà un nuovo stile grafico, progettato da Anna Ronchi, che può contribuire a rinnovare la situazione
dell’insegnamento della scrittura a mano in Italia. Questo sistema rivisita le caratteristiche principali di una scrittura rinascimentale, nota all’estero come italic e in Italia detta cancelleresca o umanistica corsiva. Esso può essere proposto con logica e ragione, ad esempio, mostrando come le 26 lettere si riconducano in definitiva a tre o quattro forme di base. Questa scrittura sarà utile anche agli studenti delle scuole secondarie
e agli adulti che non posseggono una buona grafia e desiderano riapprendere un modello.

La sfida sarà di apprenderne le caratteristiche di base in quattro ore di intenso esercizio. Sono invitati a partecipare gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I e II grado e tutte le persone interessate al tema della scrittura.

INFORMAZIONI

DATA

sabato 4 maggio – ore 9-13

SEDE

Università Roma Tre – Aula Magna via Principe Amedeo 184, 1° piano

MATERIALI

Un quaderno con le righe di 5a (preferibile il formato piccolo), matita HB e gomma.

ORGANIZZAZIONE

Ana Millán Gasca, Marina Di Marco, Stefania Petrera, Luigi Regoliosi.

Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits