MATEMATICA PER OSSERVARE, MATEMATICA PER RAGIONARE
Abbiamo intitolato la proposta di formazione Matematica per osservare, Matematica per ragionare, riprendendo la celebre frase del premio Nobel per la Medicina Alexis Carrel: poca osservazione e molto ragionamento conducono all’errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità. La linea portante è una visione “umanistica” della matematica come parte della cultura, una matematica a scuola che rappresenta un’opportunità straordinaria per sviluppare il potere della ragione e per educare la capacità di osservazione; quindi una matematica anche come porta della cultura scientifica.
Crediamo che soltanto questo approccio, dinamico e nel contempo rasserenante, possa sfatare il pregiudizio del “pallino della matematica”: la matematica è una disciplina per tutti, ed è possibile trovare per ogni allieva e ogni allievo una via nella matematica, che sarà un bagaglio importante di chi diventerà matematico, scienziato, oppure per chi farà qualsiasi altro mestiere o scelta di vita.
Manthanein significa comprendere e apprendere: la matematica è un insieme di idee, concetti e metodi che sono alla base della nostra conoscenza e del nostro rapporto con il mondo attraverso il calcolo e la misura. Matematica è osservare, costruire, immaginare, sperimentare, ricercare, giocare, esperire, intuire, sentire, toccare, raccontare, scoprire, cercare, provare, confrontare, risolvere, sbagliare, parlare. Matematica è tutto questo – e anche di più… – per tutti!
Il corso di aggiornamento offre esempi pratici e attuali e una visione innovativa dei contenuti della matematica, e si propone di fornire a chi insegna strumenti per compiere scelte didattiche in modo autonomo in un contesto scolastico e sociale in costante evoluzione.
Argomenti fondamentali
Argomenti opzionali:
- Laboratorio: risolvere insieme sfide e problemi
- Operazioni e algoritmi: calcolo mentale e calcolo scritto
- Il simbolo “=”: un nome e un perché
- Matematica ricreativa: il valore pedagogico dei problemi “di intrattenimento”
- Materiali e linguaggi per fare matematica
- Misura: numeri e grandezze
- Dalla scuola dell’infanzia alla classe prima
- Giocare con il calcolo della probabilità
- Sbagliando s’impara: la valutazione e l’importanza dell’errore
- Matematica, ritmo e danza
- Percorsi di inclusione: la matematica nel sostegno
- Curriculum verticale: percorsi di lavoro tra livelli scolastici differenti
Edizioni realizzate:
IC CASTELVETRO - Castelvetro di Modena
A.S. 2021/2022
12-13-29 novembre, 14 dicembre 2021, 13 gennaio, 9 marzo, 16 maggio 2022
SEDE
IC Castelvetro, Castelvetro di Modena
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado
DOCENTI
DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
GIMNASIO ALESSANDRO VOLTA, Bogotà (Colombia)
A.S. 2019/2020
24 febbraio, 2, 9 e 30 marzo, 20 e 27 aprile, 11 giugno 2020
SEDE
Gimnasio Alessandro Volta,
Bogotà (Colombia)
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria e secondaria
DOCENTI
DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
SCUOLA FRASSATI - Seveso (MB)
A.S. 2017/2018
24 gennaio, 21 febbraio, 9 e 10 marzo 2018
SEDE
Scuola Frassati, Via San Carlo, 4 – 20822 Seveso (MB)
PARTECIPANTI
Docenti Secondaria di Primo Grado
DOCENTI
DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci
ISTITUTO S. ORSOLA - Roma
A.S. 2015/2016
19-26 febbraio, 4 marzo, 1-8-15-28 aprile, 6-20-27 maggio, 14 giugno 2016
SEDE
Istituto S.Orsola, via Livorno 50/A 00162 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Antonella Calabretta, Paola Pompilio
IC ENZO BIAGI - Cesano (RM)
A.S. 2015/2016
DATA
11 novembre 2015, 2-9, marzo 2016
SEDE
I.C. Enzo Biagi, via Sforzini 40, Cesano (RM)
PARTECIPANTI
Docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
DOCENTI
DIREZIONE: Daniele Scopetti
COORDINAMENTO: Daniele Scopetti
FORMATORI: Emanuela Spagnoletti Zeuli, Maria Cristina Migliucci, Ilaria Colella.
SCUOLA PARITARIA GIOVANNI XXIII - Milano
A.S. 2015/2016
11-12 dicembre 2015, 9 gennaio 2016
SEDE
Scuola Paritaria Giovanni XXIII, via Giovanni de Predis 8, 20155 Milano
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Daniele Scopetti
FORMATORI: Antonella Calabretta, Maria Cristina Migliucci, Elena Narducci, Paola Pompilio
ISTITUTO FRANCESCO VENTORINO - Catania
A.S. 2021/2022
21-22 giugno, 8-15 settembre, 6 ottobre 2021, 9 maggio 2022
SEDE
Istituto Francesco Ventorino
Catania
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado
DOCENTI
DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Luigi Regoliosi e Maria Cristina Migliucci, Anna Mazzitelli
I.C. ANNA COMPAGNONE - Palau
A.S. 2017/2018
4, 5, 18, 19 maggio 2018
SEDE
I.C. ANNA COMPAGNONE, Via del Faro 1 – 07020 Palau
PARTECIPANTI
Docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Maria Cristina Migliucci
I.C. W.A. MOZART - Roma
A.S. 2016/2017
10, 27 aprile e 11, 25, 30 maggio 2017
SEDE
I.C. W.A. MOZART, viale di Castel Porziano 516, 00124 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Gaia Napoiello
FORMATORI: Luigi Regoliosi, Gaia Naponiello, Anna Mazzitelli, Maria Cristina Migliucci, Matteo Molinari e Paola Pompilio.
Con la partecipazione straordinaria della Prof.ssa Ana Millan Gasca
HIGHLANDS INSTITUTE - Roma
A.S. 2015/2016
7, 13, 14, 16, 17 giugno 2016
SEDE
Highlands Institute, viale della Scultura 15 – 00144 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE e COORDINAMENTO: Luigi Regoliosi
FORMATORI: Antonella Calabretta, Maria Cristina Migliucci, Daniele Scopetti, Francesca Neri Macchiaverna, Daniela De Simone, Paola Pompilio
IC CASALOTTI - Roma
A.S. 2015/2016
3-23-30 novembre 2015, 14 dicembre 2015, 19 gennaio 2016
SEDE
I.C. via Casalotti 259, 00166 Roma
PARTECIPANTI
Docenti di scuola primaria
DOCENTI
DIREZIONE: Luigi Regoliosi
COORDINAMENTO: Emanuela Spagnoletti Zeuli
FORMATORI: Antonella Calabretta, Maria Cristina Migliucci, Paola Pompilio