Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > WEBINAR > CALCOLO, RAGIONAMENTO E CALCOLATRICE

CALCOLO, RAGIONAMENTO E CALCOLATRICE

  • 07/04/2021
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

TOKALON INCONTRA…

CALCOLO, RAGIONAMENTO E CALCOLATRICE

WEBINAR GRATUITO | 27 aprile 2021 | ore 17:30-19:00

Delle credenze diffuse associano al calcolo un’attività mnemonica, automatica e ripetitiva e considerano la calcolatrice come uno strumento utile in classe solo per verificare dei risultati o per alleviare la memoria se non pericoloso perché ostacola l’apprendimento del calcolo e delle operazioni.

In questo incontro, attraverso la proposta e l’analisi d’esempi svariati, si mostrerà invece come sia possibile mettere in relazione e con intelligenza calcolo, ragionamento e calcolatrice.

La lezione si è svolta in diretta attraverso il nostro canale YouTube.
Sarà sempre possibile accedere alla registrazione del webinar.

Destinatari:
Docenti di scuola primaria e secondaria

Direzione e coordinamento:
MARIA CRISTINA MIGLIUCCI
LUIGI REGOLIOSI

Contatti:
segreteria@associazionetokalon.com
+39 3288863115

L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02-02.2016 n.3096.

Valentina Celi, italiana d’origine e francese d’adozione, è docente in didattica della matematica all’Institut national supérieur du professorat et de l’éducation de l’académie de Bordeaux (Université de Bordeaux) dove è implicata nella formazione iniziale e continua di insegnanti della scuola primaria. Conduce le sue ricerche nel laboratorio pluridisciplinare Lab-E3D (Épistémologie et Didactique des Disciplines) con un interesse particolare per l’apprendimento e l’insegnamento della geometria, dalla scuola dell’infanzia all’inizio della scuola secondaria, e del calcolo sotto le sue molteplici sfaccettature. È membro e co-responsabile della COPIRELEM (Commission Permanente des IREM sur l’Enseignement Élémentaire, https://www.copirelem.fr/) la cui missione consiste tra l’altro a stimolare la ricerca su dei punti sensibili o contingenti legati ai cambiamenti istituzionali (programmi, organizzazione della scuola, formazione iniziale, etc.) nell’ambito della scuola primaria.

Co-dirige la rivista Petit x (https://irem.univ-grenoble-alpes.fr/revues/petit-x/petit-x-365064.kjsp) il cui scopo è di favorire la diffusione di ricerche e riflessioni sull’insegnamento e l’apprendimento della matematica nella scuola secondaria.

Da due anni, è membro del comitato didattico-scientifico del Con-corso nazionale Matematica per tutti, organizzato da CreativaMente ToKalon (https://matematicapertutti.it).

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits