A partire da: 3,00 €
Polyminix
Acquistabile con carta docente solo insieme al percorso di formazione
Incastra i polimini e crea le figure richieste nel minor tempo possibile!
Un gioco di logica e concentrazione, con diversi livelli di difficoltà. Ogni giocatore deve combinare i polimini per ricoprire la forma geometrica disegnata sulla carta o per costruire una figura di dati assegnati.
Polyminix è uno dei giochi utilizzati durante il Con-corso nazionale Matematica per tutti!
Il gioco
Polyminix è gioco di logica e concentrazione, con diversi livelli di difficoltà. Ogni giocatore deve combinare i singoli pezzi (pentamini, tetramini, etc.) per riuscire a ricoprire la forma geometrica disegnata sulla carta.
Togli i pezzi vietati, trova i pezzi mancanti e combina i singoli pezzi, dalle forme più disparate, per ricoprire tutta la superficie disponibile. Incastra i polimini e crea le figure richieste nel minor tempo possibile.
Contenuto
- 60 polimini in cartone: 4 kit da 15 pezzi
- 49 carte di grande formato: 98 figure geometriche da riempire per 3 livelli di difficoltà
- 2 dadi in legno
- 1 segnapunti con 4 pedine in legno
- 1 manuale istruzioni con le regole del gioco e 36 problemi da risolvere
Istruzioni
Scarica le regole di Polyminix
Polyminix ITA
Polyminix ENG
Polyminix FR
Polyminix SPA
Con Polyminix puoi fare due giochi diversi.
Nel primo gioco è il dado del turno a definire le modalità di calcolo del punteggio. Ogni giocatore, poi, prende 1 o 2 carte dal mazzo e svolge la prova stabilita dal dado della prova, ricoprendo la forma geometrica disegnata sulla carta.
PER-CORSO DI FORMAZIONE
Una proposta di formazione ad hoc per sostenere i docenti che vogliono utilizzare i giochi nella didattica a scuola.
Al gioco Polyminix corrispondono 6 ore di formazione riconosciuta, caricata anche sulla piattaforma SOFIA con codice 125217.
Segnaliamo che il codice SOFIA 70889 è ancora valido per i docenti che hanno seguito l’edizione 2022-23 del per-corso.
Il per-corso a distanza include webinar di confronto in diretta (su Google Meet) con i formatori, video per cominciare a giocare e soprattutto una guida didattica con contributi di esperienze per utilizzare il gioco in classe nei diversi gradi scolastici.
La guida – scaricabile in formato PDF e EPUB – è strutturata in due sezioni:
1) Materiali per un approccio pedagogico alle matematiche elementari attraverso il gioco, a partire dal lavoro di ricerca di Luigi Regoliosi e dall’esperienza pluriennale del Concorso nazionale Matematica per tutti
2) Come utilizzare il gioco nella didattica, con una presentazione del gioco e di esperienze didattiche suddivise in lezioni declinate nei tre diversi gradi scolastici (primaria, secondaria di primo e secondo grado)
NB: I webinar di confronto in diretta attraverso la piattaforma Google Meet saranno poi registrati e caricati nei materiali a disposizione del docente.
Maggiori informazioni
Marchio | CreativaMente |
---|---|
Autori | Luigi Regoliosi, Valentina Celi, Emanuele Pessi |
Si gioca da… | 6 anni in su |