Rolling CUBES ABC: per-corso di formazione
Come utilizzare il gioco nella didattica a scuola
40,00 €
Acquistando il per-corso puoi acquistare anche:
COD: 554_PF
Categorie: GIOCHI E DIDATTICA, ITALIANO, Per-corso di formazione
Descrizione
DESCRIZIONE
Analogamente a quanto già proposto per la matematica abbiamo impostato una proposta di formazione ad hoc per sostenere i docenti che vogliono utilizzare i giochi di italiano nella didattica a scuola.
Al gioco Rolling CUBES ABC corrispondono 6 ore di formazione riconosciuta, caricata anche sulla piattaforma SOFIA (codice 114021). Il per-corso a distanza include webinar di confronto in diretta con i formatori, che illustrano come utilizzare il gioco nella didattica, anche in base al diverso livello scolastico e una guida didattica di cui riportiamo nel seguito l’indice dei contenuti:
- L’enigmistica a scuola: Giochi di parole
- L’esperienza del Con-corso nazionale Italiano per tutti
- Il gioco Rolling CUBES ABC e le diverse modalità di gioco
- Come utilizzare Rolling CUBES ABC nella didattica nella scuola primaria
- Come utilizzare Rolling CUBES ABC nella didattica nella scuola secondaria di primo grado
- Come utilizzare Rolling CUBES ABC nella didattica nella scuola secondaria di secondo grado
- Confronto e discussione a distanza con i formatori alla luce dell’esperienza in classe
Nei capitoli relativi a “Come utilizzare il gioco nella didattica” nei tre diversi gradi scolastici verranno affrontati i seguenti temi:
- Percorso di apprendimento
- Modalità e tempi di lavoro
- Riferimenti a contenuti didattici
- Possibili approfondimenti
I webinar di confronto si svolgeranno in diretta attraverso la piattaforma Google Meet e saranno poi registrati e caricati nei materiali a disposizione del docente.
IL GIOCO
ROLLING CUBES è una famiglia di giochi rapidi, avvincenti e educativi. Le scatole contengono 13 dadi in legno su cui ci sono lettere, parole (italiane, inglesi o francesi) oppure numeri e operazioni. Si possono fare molti giochi diversi che spaziano dalla fonologia al lessico, dalla morfologia alla sintassi, dalla prosa alla poesia.
I 13 dadi del gioco sono così divisi:
- 4 dadi rossi (vocali)
- 3 dadi verdi (consonanti)
- 2 dadi blu (consonanti)
- 2 dadi arancioni(consonanti)
- 1 dado azzurro (consonanti difficili)
- 1 dado fucsia (consonanti straniere)
Tre dadi presentano su una delle facce il simbolo “=”, che può essere usato in sostituzione di una lettera mancante ma già presente, almeno una volta, all’interno della parola.
Quattro dadi presentano su una delle facce il simbolo “≠”, che può essere usato in sostituzione di una lettera mancante e diversa dalle altre lettere che costituiscono la parola.
Su un altro dado sono presenti entrambi i simboli “=” e “≠”.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Marchio | CreativaMente |
---|---|
Autori | Emanuele Pessi |
Si gioca da… | 6 anni in su |