Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > WEBINAR > DALLA MOSTRA, LA SCOPERTA – Fortuna e consapevolezza per l’Arte Contemporanea

DALLA MOSTRA, LA SCOPERTA – Fortuna e consapevolezza per l’Arte Contemporanea

  • 04/12/2018
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

Promosso da Tokalon & Diesse
Curatela scientifica di Casa Testori

Mettere a tema alcune mostre storiche è un’occasione per capire il nostro tempo, utile a cogliere quali siano le domande che un artista oggi è costretto a porsi, quale sia il suo compito, ormai libero dalle logiche della committenza che lo ha stimolato per millenni, ma anche alieno all’utopia dell’artista romantico fuori dal mercato.

Il corso Dalla mostra, la scoperta intende fornire a studenti e docenti delle scuole superiori gli strumenti per un approccio nuovo a tendenze e tematiche artistiche internazionali del ’900, nella loro chiave di apertura necessaria alla contemporaneità.

Giunti alla terza edizione, si è scelto di affiancare alla trattazione tematica e monografica la presentazione di alcuni casi emblematici di mostre, utili alla comprensione dell’arte del Novecento e di oggi.

Una consapevolezza non scontata e da riacquisire è, infatti, la funzione assolta dall’attività espositiva nella conoscenza e comprensione, specialistica e collettiva, dell’arte stessa.

Grazie a importanti esperti del settore e degli specifici episodi artistici trattati, verranno affrontati aspetti trasversali, che vanno oltre l’immediato risvolto sociale e politico dell’opera, dalla condanna alla guerra alla rivendicazione dell’arte femminile, fino alla centralità del curatore e del mercato.

Il corso darà, infatti, la possibilità di acquisire un metodo di analisi specifi­co per le nuove forme adottate dall’arte contemporanea (non solo pittura, ma anche fotografia, performance, installazioni e video) permettendo di approcciare i caratteri espressivi delle nuove correnti e tendenze, percorrendo la strada aperta da episodi del passato che hanno costruito il nostro presente.

PROGRAMMA

MODULO A

1
La prima mostra di FOTOGRAFIA alla Gallery 291 del 1905 
2
PICASSO e la mostra a Palazzo Reale di Milano del 1953 
3
La mostra SENSATION del 1997 e gli Young British Artists 
4
Lea Vergine e L’ALTRA METÀ DELL’AVANGUARDIA del 1980 
5
Le Biennali di SZEEMANN del 1999 e 2001 

MODULO B

6
HENRI MATISSE 
7
PABLO PICASSO 
8
MARCEL DUCHAMP 
9
FRANCIS BACON 
10
ANDY WARHOL 
11
LUCIO FONTANA 
12
DAMIEN HIRST 
13
AI WEIWEI 
14
ANISH KAPOOR 
15
1900-’25 – L’AFF­ACCIO SUL SECOLO. L’ARTE TRA VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE 
16
1975-2016 – L’ARTE DAL POSTMODERNISMO ALLA CONTEMPORANEITÀ 
17
1925-’50 – IL SOGNO DELLA CLASSICITÀ. L’ARTE NEGLI ANNI TRA LE DUE GUERRE 
18
1950-’75 – TRA REALISMO E CONCETTUALE. L’ARTE DEL SECONDO DOPOGUERRA 

MODULO C
Produzione elaborato finale per i docenti (2h per lezione)

TOTALE ORE DI CORSO
22

SEDE DELLE LEZIONI

Milano – c/o Liceo Artistico Sacro Cuore, Viale Rombon 78, Milano

CHI SIAMO

Ideazione
Giuseppe Frangi

Direzione
Davide Dall’Ombra, Marco Ferrari

Comitato scientifico
Davide Dall’Ombra, Giuseppe Frangi – Casa Testori
Luciana Borgi – Liceo artistico Sacro Cuore di Milano

Comitato didattico
Martino Astolfi, Giuseppina Bolzoni, Guido Capetti, Emanuele Dottori, Alberto Montorfano, Duilia Madonia, Lorenzo Raggi, Donatella Scarpellini, Melissa Tresin, Manuel Triggiani

Riprese, montaggio e diffusione video
Victor Pantaleoni

Servizi Web & Grafica
Michele Gallucci & Anna Gallucci

Direzione di produzione
Marco Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits