Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
ToKalon > Il nostro blog: foto, video e approfondimenti > WEBINAR > EARTH DAY 2021

EARTH DAY 2021

  • 07/04/2021
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

Piccole attività per i partecipanti alternate a brevi trattazioni teoriche

WEBINAR GRATUITO PER I DOCENTI DI OGNI GRADO SCOLASTICO
sul canale YouTube dell’associazione ToKalon

In occasione della giornata mondiale della terra i docenti Antonio Martino e Gaia Naponiello condivideranno il loro approccio metodologico e multidisciplinare al tema.
Una visione che al suo interno coadiuva discipline come la storia, la filosofia, la fisica, la chimica, la scienza delle terra e l’educazione civica.
I temi trattati rappresentano degli spunti da declinare nei rispettivi cicli scolastici – adattando questioni e linguaggio – sia per introdurre gli studenti del primo ciclo a tematiche attuali sia per i liceali in vista dell’esame di stato.
Temi trattati:

  1. La concezione ciclica del tempo nella cultura indoeuropea e le prime idee sul clima
  2. Fattori ed elementi del clima
  3. Il clima e l’universo
  4. I cambiamenti climatici nella storia
  5. Il fattore antropico e l’impronta ecologica
  6. I gas serra e la loro genesi (digressione sui gas da un punto di vista storico e scientifico)

Sarà sempre possibile accedere alla registrazione del webinar.

L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico e per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della nota MIUR 02-02.2016 n.3096. È stato rilasciato regolare attestato di partecipazione.

Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits