Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > WEBINAR > Gli uomini (e le idee) che hanno fatto la Costituzione

Gli uomini (e le idee) che hanno fatto la Costituzione

  • 12/12/2018
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

promosso da

Tokalon & Diesse & Fondazione De Gasperi
Il Rischio educativo & Fondazione Il Mulino

Chi insegna storia spesso si pone la domanda: fare storia signi­fica incontrare le espressioni documentarie di un passato o delle esperienze vive e attuali?

Rispondere a questo quesito è fondamentale perché si gioca la dignità dell’insegnamento della storia a scuola. Mettersi nella prospettiva di chi intende presentare delle espressioni della tradizione ha, nell’attuale orizzonte culturale, la capacità di mettere tutti d’accordo e di adeguarsi al politicamente corretto.

Prendere in rassegna le diverse espressioni di cultura è relativamente semplice e risponde alle curiosità di molti. La prospettiva di una scuola che si rapporta alla cultura come esperienza viva pretende invece di ricercare dietro ad ogni cosa l’esperienza umana che l’ha generata. Questa è certamente un’azione più complessa ma, forse, l’unica in grado di educare uno sguardo adeguato sulle cose. Le società e i luoghi nei quali ci si trova a vivere acquistano, in questa seconda prospettiva, un signifi­cato diverso e la loro storia può essere l’inizio di una reale condivisione di esperienze.

Così, parlare di Costituzione nella scuola è una richiesta che sempre più insistentemente sembra arrivare da diversi soggetti della vita pubblica del nostro paese. Anche tra le fila del corpo docente c’è sempre più consapevolezza della necessità di parlare di Costituzione in termini comprensibili ma soprattutto in grado di comunicare un significato autentico. Tuttavia il “problema” della Costituzione Italiana è un punto autenticamente complesso: da una parte non si può non affrontare studiando la storia del ‘900, ma dall’altra i ragazzi vedono sempre più la nostra carta costituzionale come un “elemento di arredo” delle nostre istituzioni. Da qui è nata una proposta, ovvero riscoprire la storia degli uomini che hanno prodotto la nostra costituzione e da loro – dalle loro storie, dai loro desideri e passioni – rivedere il testo costituzionale.

PROGRAMMA ED. 2018-2019

1
Il mondo cattolico alle prese con la Carta Costituzionale: De Gasperi. 
2
La tradizione giuridica italiana e il suo contributo per la nascita della Costituzione. 
3
Il mondo cattolico alle prese con la Carta Costituzionale: De GasperiIl mondo cattolico alle prese con la Carta Costituzionale: Dossetti, La Pira e Moro 
4
Gli uomini della tradizione liberale italiana e la costituzione: Einaudi, Orlando e Croce 
5
Le Sinistre alle prese con la Costituzione: tra aspirazioni, paure e compromessi 
6
Tavola rotonda aperta agli studenti dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado dal tema: come nasce una costituzione. 

CHI SIAMO

Direzione Scientifica
Paolo Pombeni

Direzione
Giacomo Bettini, Marco Ferrari

Comitato Didattico
Lorenzo Ettorre, Luca Franceschini, Francesco Magni, Emanuele Panni, Claudio Sessa

Location
Liceo Malpighi di Bologna, via Sant’Isaia 77 Bologna

Pagina web e grafi­ca
Panoramic & Anna Gallucci

Riprese, streaming e montaggio
Victor Pantaleoni

Direttore di produzione
Marco Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits