Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > EVENTI > Informatica e matematica nella scuola primaria

Informatica e matematica nella scuola primaria

  • 05/03/2015
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: EVENTI
Nessun commento

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre

Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:

“Informatica e matematica nella scuola primaria”

Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca
Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli

Informazioni sul Laboratorio:

Computer, tablet, Internet, la rete materiale e immateriale dell’informazione, del calcolo e dell’automazione: i bambini ne sono immersi, e conoscere le macchine, le idee basilari, la storia di sogni e sforzi tecnici che ha portato allo sviluppo dell’informatica, rende loro possibile avventurarsi con piacere in questo mondo, non da utenti allo sbaraglio, ma in modo consapevole e critico.
Il minicorso propone:
• una passeggiata nella storia delle macchine di calcolo e delle reti, fra la matematica e l’industria
• un laboratorio sugli algoritmi, i linguaggi di programmazione e i grafi
• una riflessione sul modo di insegnare l’informatica nella scuola primaria in alleanza con la matematica.

Relatori invitati:
Anna Cerasoli, autrice di libri di matematica per bambini e ragazzi tradotti in molte lingue, che presenterà il suo ultimo libro Matemago (Feltrinelli kids), dedicato a chi è curioso e non ha paura di sbagliare.

Marco Liverani, docente di Informatica del corso di laurea di Matematica, Università Roma Tre, autore di “Quale è il problema? Metodi, strategie risolutive, algoritmi” (Quaderni a quadretti, mimesis)

INFORMAZIONI

DATA

13 e 15 gennaio 2015

SEDE

Aula Parco – Edificio Tommaseo – Dipartimento di Scienze della Formazione
(Scienze della Formazione Primaria)
Via Ostiense 139, piano terra – 00154 Roma

PARTECIPANTI UFFICIALI (organizzazione)

Arianna Bella, Paola Pompilio, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli

DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE

Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca
Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli

PROGRAMMA

1° Giornata – Martedì 13 gennaio 2015

ANA MILLAN GASCA – Il pensiero e le macchine: la storia dell’informatica Ore 9:30
ANNA CERASOLI – Problemi classici e problemi moderni Ore 11:30
MARCO LIVERANI
Ore 15:00 – 18:30

2° Giornata – Giovedì 15 gennaio 2015

ANA MILLAN GASCA – Le reti nell’evoluzione della tecnologia europea e le origini di Internet Ore 9:30
MARCO LIVERANI – Gli alberi, i grafi e le reti: modelli su cui cercare soluzioni “ottime”
Ore 11:00 – 13:00
MARCO LIVERANI – Esempi ed esercizi per un laboratorio di informatica nella scuola primaria con Scratch e Python Ore 14:30 – 18:00

CLICCA QUI per accedere alla pagina con tutti i materiali, la bibliografia e i testi di riferimento

Visualizza e scarica il Depliant del Laboratorio

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits