Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > WEBINAR > Introduzione al linguaggio cinematografico

Introduzione al linguaggio cinematografico

  • 30/06/2018
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

Di cosa si tratta:

Il corso intende fornire a tutti i partecipanti gli strumenti per analizzare e comprendere il linguaggio cinematografico, attraverso l’approfondimento degli elementi che lo compongono quali: inquadratura, fotografia, regia, montaggio, ruolo della colonna sonora e sound design.

Il corso è online ed è rivolto anche a tutti gli studenti delle scuole superiori, agli universitari e agli appassionati di cinema per sviluppare la capacità critica circa il linguaggio cinematografico e offrire gli strumenti di base per la realizzazione di un elaborato video.

Modalità di partecipazione:

Tutti gli iscritti hanno seguito online le lezioni – disponibili fino al 30 giugno 2018 – tenute da Simone Fratini, esperto della Cineteca di Bologna, sui seguenti argomenti per un totale di 6 ore:

1) L’inquadratura. L’arte di comporre le immagini in movimento dai fratelli Lumière a Martin Scorsese.

2) Il suono. Il valore di atmosfere sonore e musiche in un film.

3) Il montaggio. Costruire significati attraverso l’accostamento di inquadrature.

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits