Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > EVENTI > Lettere, numeri e figure all’inizio della scuola primaria

Lettere, numeri e figure all’inizio della scuola primaria

  • 05/03/2014
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: EVENTI
Nessun commento

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre

Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:

 

LETTERE, NUMERI E FIGURE all’inizio della scuola primaria

Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca
Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli.

Informazioni sul Laboratorio:

In classe prima e seconda tutto il lavoro matematico dei bambini a scuola sembra ruotare attorno alla scrittura dei numeri e i primi “conti” in colonna. Una visione innovativa deve dare spazio all’intuizione geometrica e al “senso dell’ordine”, andando oltre la discriminazione di poche figure.

Vi sono profondi legami fra gli aspetti calligrafici dell’apprendimento della scrittura e la geometria (uguaglianza, misura, proporzione, allineamento).
L’introduzione al pensiero simbolico, tra lettere e cifre, si può avvalere dalla grafica moderna, e da una visione matematica moderna, per rinnovare la tradizione e proporre ai bambini una matematica coinvolgente, nella quale “i conti tornano”

INFORMAZIONI

DATA

14 e 15 gennaio 2014

SEDE

Aula Parco – Edificio Tommaseo – Dipartimento di Scienze della Formazione
(Scienze della Formazione Primaria)
Via Ostiense 139, piano terra – 00154 Roma

PARTECIPANTI UFFICIALI (organizzazione)

Arianna Bella, Alessia De Castro, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli

DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE

Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca
Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli,

PROGRAMMA

1° giornata – Martedì 14 gennaio 2014

1
ANA MILLAN GASCA – La geometria all’inizio della scuola primaria e gli aspetti grafici dell’alfabetizzazione numerica
 Ore 9:30
2
MARIOLINA BARTOLINI BUSSI – Strumenti e strategie della tradizione cinese per l’inizio della scuola primaria
 Ore 11:30
3
ANNA RONCHI – La calligrafia, dalla storia alla scuola di oggi. Forma, pensiero, funzione, bellezza
 Ore 15:00 – 18:30

2° giornata – Mercoledì 15 gennaio 2014

4
ANNA RONCHI – Bentornata calligrafia: Un nuovo punto di vista sulla grafia dei bambini
 Ore 9:30
5
ANNA RONCHI – Un nuovo modello di corsivo per la scuola primaria
 Ore 11:00
6
ANNA RONCHI – Laboratorio di calligrafia
 Ore 14:00
7
ARIANNA BELLA – Geometria intuitiva in prima a partire dalle concezioni geometriche ingenue: una proposta operativa
 Ore 17:00

CLICCA QUI per accedere alla pagina con tutti i materiali, la bibliografia e i testi di riferimento

Visualizza e scarica il Depliant del Laboratorio

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits