Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
ToKalon > Il nostro blog: foto, video e approfondimenti > EVENTI > MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

  • 25/01/2021
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: EVENTI
Nessun commento

Organizzazione: Ana Millán Gasca (coord.), Stefania Petrera, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli, Anna Mazzitelli, Francesca Neri Macchiaverna, Maria Cristina Migliucci, Francesca Calabrese, Giorgia Canino, Martina Delzoppo

GIORNATA DI STUDIO
Università Roma Tre – Aula Magna via Principe Amedeo 184, 1° piano
Sabato 26 gennaio 2019 ore 9-13

Qual è l’inizio della matematica? I pionieri hanno immaginato una matematica per bambini orale, in movimento e con le mani in pasta, eppure paradossalmente anche filosofica. Scrivere le cifre e apprendere il sistema di numerazione diventa una parte di un ventaglio di attività per pensare e comprendere il mondo intorno a noi, con semplici calcoli, piccoli problemi e geometria.

Si esporranno nella pratica i concetti matematici primordiali e si forniranno numerosi esempi di attività interessanti e piacevoli (racconti, giochi, domande, materiali), in grado di coinvolgere tutti i bambini e le bambine, per apprendere con gioia e crescere insieme.

L’iniziativa rientra tra le attività formative per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016 – Prot. n. 3096.

ISCRIZIONE E INFORMAZIONI:
stefania.petrera@uniroma3.it
La partecipazione è gratuita, l’attestato di partecipazione verrà rilasciato previa richiesta via mail.

Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits