Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > WEBINAR > Matematica tutti insieme: sfida, fiducia, entusiasmo

Matematica tutti insieme: sfida, fiducia, entusiasmo

  • 25/11/2021
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

Formare insegnanti che accompagnino l’incontro dei bambini e delle bambine con la matematica presenta oggi sfide impegnative e appassionanti.

Due di esse sono al centro della formazione nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (22 crediti formativi universitari) in Italia e dei suoi equivalenti europei: interpretare con ampio respiro in cosa consista la matematica elementare – non soltanto cifre e calcoli scritti – e saper adoperare una pluralità di metodi e strategie (la conversazione matematica, le officine matematiche “con le mani in pasta”, i problemi avvincenti, l’insegnamento dinamico, la rappresentazione geometrica, simbolica, attraverso materiali concreti).

Come far nascere la voglia di insegnare matematica passando dal timore o dalle preoccupazioni paralizzanti alla spinta verso l’ideazione di attività che sfruttino la potenza educativa della matematica?

SCARICA LA BROCHURE 

Interverranno:

Anna Cerasoli
matematica e scrittrice

Luca Dell’Aglio
Università della Calabria, coordinatore del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Enrico Giusti
Museo della Matematica Il Giardino di Archimede

Saverio Tortoriello
Università di Salerno-Liceo Matematico

Saranno proiettati due video-documenti di Fulvia Subania e del Centro di Pedagogia dell’Espressione L’Arca nel Bosco

Introduce:

Ana Millán Gasca
Università Roma Tre

La matematica dalla parte dei bambini

ore 17:30/19:00

Officina matematica:
“La misura e la vita: la storia dei vasi di Mamma Khanyi

ore 17:30/19:00

Giocare con la matematica a scuola

ore 09:30/12:30

PROGRAMMA DETTAGLIATO

25 novembre
LA MATEMATICA DALLA PARTE DEI BAMBINI

  • ore 17:30/18:15
    ANNA CERASOLI (matematica e scrittrice, autrice di Vacanze matematiche, Feltrinelli 2021)
    Sentire insieme la musica della matematica
  • ore 18:15/18:30
    ANA MILL.AN GASCA (Università Roma Tre)
    Le sfide attuali della formazione per insegnare matematica ai bambini: fiducia, ideazione, autonomia
  • ore 18:30/19:00
    FEDERICA ARLOTTI (Centro di Pedagogia dell’Espressione “L’Arca nel bosco”)
    Luci vive da Mary Everest Boole e Marcel Jousse: corpo, mente, conoscenza nella esperienza dei bambini, con la partecipazione di Gabriella Agostini, Laura Bartoletti e Valentina Tinelli

26 novembre
OFFICINA MATEMATICA
“LA MISURA E LA VITA: LA STORIA DEI VASI DI MAMMA KHANYI”

  • ore 17:30/19:00
    FRANCESCA NERI MACCHIAVERNA (con ANA MILL.AN GASCA)

27 novembre
GIOCARE CON LA MATEMATICA A SCUOLA

  • ore 9:30/9:45
    Presentazione della giornata
  • ore 9:45/10:15
    PAOLA MAGRONE (Università Roma Tre)
    Come vedono la matematica gli insegnanti che lavorano con i bambini?

    Indagare la presenza: immagini di insegnanti e matematica.
    Videodocumento di FULVIA SUBANIA
  • ore 10:15/10:45
    SAVERIO TORTORIELLO (Università di Salerno, coordinatore del Liceo Matematico/Medie matematiche)
    La matematica, un ponte tra scuola e universitàLUCA DELL’AGLIO (Università della Calabria, coordinatore del corso di laurea Scienze della Formazione Primaria)
    Giocare con la matematica per imparare a insegnarla
  • ore 10:45/11:00
    ENRICO GIUSTI
    La matematica nel Museo “Il Giardino d’Archimede” e nella collana «Nel mondo dei numeri»
  • ore 11:00/11:15
    Pausa
  • ore 11:15/12 :00
    MARIA CRISTINA MIGLIUCCI (Associazione ToKalon)
    Officina matematica “Pensare giocando con le forme”
  • ore 12 :00/12 :30
    LUIGI REGOLIOSI (Associazione ToKalon)
    Matematica per tutti. Ritornare al gioco fra alunni e insegnanti

L’iniziativa è gratuita.

Le lezioni si svolgeranno in diretta attraverso il canale YouTube dell’Associazione ToKalon.

Sarà comunque possibile accedere alle registrazioni delle lezioni.

8 ore di formazione riconosciute (codice SOFIA: 94916)

L’iniziativa rientra tra le attività formative destinate al personale scolastico e per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della nota MIUR 02-02.2016 n.3096. Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Comitato   scientifico-organizzatore:

Ana Millan Gasca, Federica Arlotti, Paola Magrone, Anna Mazzitelli, Maria Cristina Migliucci, Francesca Neri Macchiaverna, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli.

Contatti:

segreteria@associazionetokalon.com
+39 328 5491917

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits