Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • FORMAZIONE
    • GIOCHI E DIDATTICA
      • PER-CORSI DI FORMAZIONE
      • PACCHETTI PER LE CLASSI
      • GIOCHI IN SCATOLA
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • CON-CORSI
    • MATEMATICA PER TUTTI
    • ITALIANO PER TUTTI
  • BLOG
  • EBOOK
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Associazione Tokalon > Blog > WEBINAR > OFFICINE MATEMATICHE

OFFICINE MATEMATICHE

  • 29/03/2021
  • Pubblicato da: Tokalon
  • Categoria: WEBINAR
Nessun commento

Un ciclo di incontri di formazione gratuiti organizzato dall’ Associazione ToKalon in collaborazione con l’Università Roma Tre, nell’ambito del progetto Erasmus + ANFoMAM
(Apprendere dai bambini per formare i maestri nell’area di matematica)

L’officina matematica è un momento formativo per l’insegnamento della matematica primaria, basato su una presentazione narrativa e corredata da materiali e immagini che rendono possibile calarsi nella vita di classe.

Con l’attivo coinvolgimento dei partecipanti si mette a confronto la progettazione delle attività con l’effettiva realizzazione, vista anche attraverso le parole e i gesti in aula dei bambini e il riscontro nei loro testi, soluzioni e rappresentazioni di fronte alle proposte didattiche.

Gli incontri rientrano tra le attività formative destinate al personale scolastico e per le quali può essere concesso l’esonero dal servizio ai sensi della nota MIUR 02-02.2016 n.3096.
Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.

  • SCARICA LE SLIDE

La matematica con i bambini come esperienza coinvolgente: conversazione matematica, sfide, entusiasmo

Cristina Cardenia

Coinvolgimento, entusiasmo, matematica avvincente: sono parole chiave per sprigionare la potenza formativa della matematica. Divertimento significa entrare in una dimensione di finzione portata dalla natura stessa, intrigante e immaginativa, dei concetti matematici elementari. Le  attività che si presentano, realizzate in una classe terza dell’I.C. Martin Luther King di Roma, sono in parte ispirate a Engaging Maths (Melbourne, 2014) di Clarke e Roche, una raccolta di “lezioni” esemplari che coinvolge efficacemente gli insegnanti stessi trascinandoli  verso il piacere di mettere la matematica in gioco.

  • SCARICA LE SLIDE

Spazio all’immaginazione matematica (in classe terza):
narrazione, gioco, scoperta

Esterina Di Tella

I materiali didattici di ieri e di oggi acquistano dinamismo con i bambini quando trasformano la matematica in gioco. Grazie anche alla narrazione essi mettono in moto l’immaginazione e permettono di esperire (“conoscere per prova”) e comprendere. Il percorso che si presenta ha alle spalle una accurata indagine sui regoli di Georges Cuisenaire ed è stato realizzato in una terza classe dell ’I.C. V. Pollione di Formia (LT).

  • SCARICA LE SLIDE
  • FRANCESCABRINI
  • MARTINADELZOPPO

La meraviglia della matematica nella scuola dell’infanzia

Francesca Brini
Martina Delzoppo

Il pensiero dei bambini è oggetto di ricerche incessanti, condotte con ingegnose metodologie che cercano di cogliere l’originalità che sfugge agli adulti delle domande che si pongono, la logica soggiacente, il loro modo di piegare il linguaggio alla forte spinta espressiva, ad esempio attraverso le metafore. Il loro essere aperti a farsi  sorprendere e la sensibilità alla bellezza plastica e della parola, che si manifestano nel modo di immergersi negli albi illustrati, far sì che siano pronti alla meraviglia della matematica, una meraviglia filosofica e giocosa. In questa officina si presentano proposte realizzate presso l’I.C. Vito Volterra di Ariccia (Rm) e presso l’I.C. Giuseppe Bagnera di Roma.

  • SCARICA LE SLIDE

La geometria come inizio del pensiero scientifico:
osservare, muovere, confrontare, disegnare, rappresentare

Ilaria Zannoni

L’accantonamento della geometria nella scuola primaria imprigiona la matematica nell’addestramento numerico. Viceversa, la geometria è il primo passo nel mondo della scienza, come avevano suggerito già innovatori europei attorno al 1900, fra cui Jules Dalsème (1845-1904) che ha ispirato molte delle attività che verranno presentate. Gli alunni di una classe IV presso l’IC Frezzotti-Corradini di Latina hanno avuto l’opportunità di ancorare all’esperienza i concetti “difficili” che venivano loro proposti: l’uso del materiale dimostrativo ha messo in moto la loro intuizione.

Tutti gli incontri si sono svolti in diretta YouTube dalle ore 17:30 alle ore 19:00 e sono ora disponibili nella playlist OFFICINE MATEMATICHE del nostro canale YouTube.

Il modello formativo “officina matematica” sarà presentato in una relazione (long presentation) nell’International Congress of Mathematical Education ICME 14 di Shanghai 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits