Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
La buona battaglia. Lotto perché…
06
Mar

Le battaglie del Prof. Giorgio Israel nell’anniversario della sua nascita. Oggi vorremmo che diventassero anche le NOSTRE battaglie!

Postato in: ANNIVERSARI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Federigo Enriques , Giorgio Israel , maestro , Matematica e Cultura , Pensare in matematica , tradizione , valutazione ,
Houston, abbiamo ventitré problemi!
14
Feb

In occasione dell’anniversario della sua morte, un approfondimento sulla figura del grande matematico David Hilbert, tra storia e didattica.

Postato in: ANNIVERSARI , MATEMATICA , SCUOLA ,
12022021: È RARO VALER E LAVORARE
12
Feb

Ho colto l’occasione della data di oggi 12/02/2021, palindroma seconda la scrittura comunemente usata in Italia, per condividere con chi vuole alcune curiosità sul tema, sia dal punto di vista matematico sia dal punto di vista lessicale.

Postato in: ITALIANO , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: date , enigmistica , numeri , palindromo , rally matematico transalpino , repunit ,
Una matematica che “somma”, ovvero una matematica per TUTTI
09
Feb

Una matematica che “somma”: a Saragozza la presentazione di un libro che racconta una matematica che include, a partire da ricerche condotte sul campo.

Postato in: EVENTI , LIBRI , MATEMATICA ,
Tag: Ana Millan Gasca , inclusione , ricerca , sindrome di Down ,
Come fare la differenza?
02
Feb

Lettera firmata di una giovane docente di scuola primaria che in questo contesto di grandi cambiamenti si domanda “Come fare la differenza?”

Postato in: MATEMATICA , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: cerasoli , classificare , geometria , Israel , Millan Gasca , Numeri e forme , obiettivi ,
La libertà di leggere i numeri
09
Gen

Una tovaglia tirolese in cucina, una giornata rossa di tempo grigio, un libro, i numeri, la passione per la matematica di una mamma…

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Awa , contare , mago dei numeri , numeri , Numeri e forme ,
Matematica per tutti
12
Set

Sono passati alcuni mesi dal nostro ultimo articolo per il blog, non vogliamo neanche provare a riassumervi quanto accaduto in questo tempo ma ci limitiamo a dirvi che è stata una BELLISSIMA FATICA tra corsi di formazione, interventi a seminari e convegni, ultimi mesi di scuola, laboratorio di matematica per il corso di abilitazione sul […]

Postato in: EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: bellezza , con-corso , errore , fatica , matematica per tutti , metodo , Polya , risultato , Vailati , valore formativo ,
Educare lo Sguardo: intrecci tra arte e matematica.
23
Apr

CONVEGNO INTERNAZIONALE Educare lo Sguardo: intrecci tra arte e matematica. Convegno internazionale 11 maggio – 12 maggio Gallerie nazionali d’arte antica – Via Quattro Fontane 13, 00187 Roma Un convegno promosso dal Dipartimento di Matematica dell’università la Sapienza di Roma e dalla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini e Palazzo Barberini, rivolto in […]

Postato in: DAL WEB , EVENTI , MATEMATICA ,
Evoluzione del nostro sistema scolastico a partire dal 1950
15
Apr

Il dizionario definisce il termine evoluzione uno “sviluppo lento e graduale; cambiamento da una forma ad un’altra, generalmente più completa e perfetta“. Riflettendo su questa e pensando al nostro sistema scolastico tanto bistrattato sicuramente vien da sorridere! Da diversi anni circola una simpatica “storiella” sull’evoluzione del sistema scolastico dal 1950. Ci sono varie interpretazioni a […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: competenze , problem solving , scuola ,
Un “anti-lavoretto” pasquale!
30
Mar

Pubblichiamo un articolo tratto dal blog “adunmillimetrodame” perché essenzialmente lo condividiamo: il rito del lavoretto (natalizio, pieno di babbi natale e fiocchi di neve, pasquale, con coniglietti e fiori primaverili, festa della mamma e del papà…) sta diventando una cosa fatta più per i genitori che per i bambini, e nei casi peggiori innesca vere […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Bruno Munari , creatività , geometria , Lavoretti , manualità , sperimentazione ,
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits