Chiara Carminati è una poetessa che ha scritto diverse raccolte di poesie per ragazzi; io ne ho letta una: Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans.
“Ernest e Celestine” è una storia che Daniel Pennac ha scritto dopo aver sceneggiato l’omonimo film del 2012 tratto dalla serie di albi illustrati di Gabrielle Vincent, pubblicati in Italia da Gallucci Editore.
Joseph Roth 1939, La leggenda del santo bevitore Normalmente assegno questo breve romanzo all’inizio del quarto anno, come introduzione ideale al Purgatorio dantesco. Quest’anno, tuttavia, in seguito a un giro di interrogazioni programmate, mi sono accorto che era necessario proporre subito una simile lettura ai miei studenti del terzo. Lo hanno letto subito dopo aver terminato lo […]
Il libro si legge tutto d’un fiato sia per lo stile confidenziale di scrittura sia perché, con il procedere dei capitoli, si viene letteralmente catapultati all’interno della vita di classe. È possibile percepire nelle pagine lo sguardo curioso dei bambini, le loro emozioni legate alle scoperte, i loro timori davanti agli errori e alle difficoltà. […]
Leggere a scuola – Il libro di F. Faggiani “La manutenzione dei sensi”: per la festa del papà un libro che presenta un’immagine vera della genitorialità: lasciare che il figlio cresca diverso da noi, che diventi figlio anche di altri, sempre restando per lui un porto a cui tornare, un porto dove trovare amore discreto, non pretesa di perfezione.
Leggere a scuola – Il libro di R.J. Palacio “Wonder”: un libro che parla dell’incontro con l’altro, con chi è diverso dai ciò a cui siamo abituati, e per questo è scomodo. Nel libro si vede bene: chi dice di sì, chi accetta di cambiare idea, di andare oltre l’apparenza e la paura, scopre un amico, una fonte di ispirazione, una possibilità nuova.
Leggere a scuola – Il libro “Il mistero del London Eye” di Siobhan Dowd: la storia creata è un modo bellissimo per vedere le solite cose da una prospettiva diversa.
Una matematica che “somma”: a Saragozza la presentazione di un libro che racconta una matematica che include, a partire da ricerche condotte sul campo.
Leggere a scuola – Il libro di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”: un libro necessario, non solo perché racconta una storia vera, un cammino reale, utile per tutti, ma anche perché capace di smontare i pensieri soliti sulla disabilità…
Un Joyce ancora attuale a 80 anni dalla sua morte e poi, in periodi come quello particolare che stiamo vivendo, la lettura dei grandi classici del Modernismo può costituire conforto e spunto di riflessione.
- 1
- 2
- 3
- Successivo