Cerca
Effettua l'accesso Registrati
Associazione Tokalon
  • PROMO
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • GIOCHI E DIDATTICA
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • PROMO
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • CORSI NELLE SCUOLE
    • WEBINAR
  • GIOCHI E DIDATTICA
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Come fare la differenza?
02
Feb

Lettera firmata di una giovane docente di scuola primaria che in questo contesto di grandi cambiamenti si domanda “Come fare la differenza?”

Postato in: MATEMATICA , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: cerasoli , classificare , geometria , Israel , Millan Gasca , Numeri e forme , obiettivi ,
C’era una volta… (La lezione di scienze – Cap. 1)
17
Gen

La legge di conservazione della massa: una storia per la chimica Siamo in classe e la sfida di 20 bambini di prima media che ti osservano con curiosità, a volte mista a sonnolenza, è sempre molto grande. Oggi si parla della materia, della composizione di tutto ciò di cui è fatto il mondo, ma come […]

Postato in: SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Chimica , esperimento , Lavoisier , massa , storia della scienza ,
Sta scherzando, Mr. Feynman!
31
Ott

Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato uno dei maggiori fisici teorici dello scorso secolo, un personaggio veramente intrigante! Questa estate, finalmente, sono riuscito a trovare del tempo per leggere qualcosa su di lui. Non il solito compendio di fisica, ma un libro in cui vengono raccontati alcuni episodi dell’affascinante […]

Postato in: LIBRI , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Brasile , definizioni , Didattica , divulgazione scientifica , esperimento , Feynman , fisica , imparare a memoria , insegnare , Zanichelli ,
Un’esperienza elettrizzante
28
Apr

Mi sono sempre chiesto come facciano alcune persone, siano esse insegnanti o semplici relatori, a rivolgersi per ore ad una platea senza preoccuparsi se qualcuno li stia realmente a sentire. Tutti noi abbiamo avuto esperienza di insegnanti che si sbrodolano letteralmente la lezione addosso o di oratori che, noncuranti della noia profusa tra il pubblico, […]

Postato in: FISICA , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: elettricità , esperimenti , magnetismo , scienze ,
Scienza e storia. Il racconto di un bambino che è diventato un professore
11
Mar

Da piccolo, come molti bambini, trascorrevo alcune ore del pomeriggio davanti alla tv in compagnia dei miei cartoni animati preferiti: le interminabili partite di Holly e Benji e le spettacolari battaglie di Jeeg Robot sono forse il ricordo più bello. Ma il fascino che suscitava in me la serie Grandi uomini per grandi idee (Il ètait […]

Postato in: DAL WEB , FISICA , LIBRI , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Carlo Rovelli , divulgazione scientifica , Faraday , Maxwell , scienze , storia ,
Alla scoperta delle onde gravitazionali
19
Mar

Il 14 Marzo 1879 nacque Albert Einstein e questo anno, più che mai, è importante ricordarlo. Come appreso dai vari telegiornali il giorno 11 febbraio, nel corso di una conferenza stampa in contemporanea ai due lati dell’Atlantico, le collaborazioni LIGO e VIRGO hanno annunciato la prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali, previste da Einstein esattamente […]

Postato in: DAL WEB , FISICA , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Einstein , onde gravitazionali ,

Articoli recenti

Un tuffo nel passato di Polyminix: l’origine dei polimini
31/07/2023
Matematica per tutti V edizione: le premiazioni “Matematica per tutti” 2023: le premiazioni
26/05/2023
“Matematica per tutti” V edizione: le finali a Cinecittà World!
19/05/2023

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2023 Associazione ToKalon - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits