Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Una matematica che “somma”, ovvero una matematica per TUTTI
09
Feb

Una matematica che “somma”: a Saragozza la presentazione di un libro che racconta una matematica che include, a partire da ricerche condotte sul campo.

Postato in: EVENTI , LIBRI , MATEMATICA ,
Tag: Ana Millan Gasca , inclusione , ricerca , sindrome di Down ,
Leggere a scuola – “Mio fratello rincorre i dinosauri” (Mazzariol 2016)
05
Feb

Leggere a scuola – Il libro di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”: un libro necessario, non solo perché racconta una storia vera, un cammino reale, utile per tutti, ma anche perché capace di smontare i pensieri soliti sulla disabilità…

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: complessità , consiglidilettura , disabilità , disabilitàelettura , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , leggereascuola , letturecondivise , letturediclasse ,
Leggere Joyce per una vita intera?
13
Gen

Un Joyce ancora attuale a 80 anni dalla sua morte e poi, in periodi come quello particolare che stiamo vivendo, la lettura dei grandi classici del Modernismo può costituire conforto e spunto di riflessione.

Postato in: ANNIVERSARI , INGLESE , LIBRI ,
Tag: Gente di Dublino , Joyce ,
La libertà di leggere i numeri
09
Gen

Una tovaglia tirolese in cucina, una giornata rossa di tempo grigio, un libro, i numeri, la passione per la matematica di una mamma…

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Awa , contare , mago dei numeri , numeri , Numeri e forme ,
Senza quel “PEZZETTO” non ci sarebbe il Pi greco!
19
Mar

Quando i numeri non riescono a catturare la geometria della circonferenza (Ana Millán Gasca) In occasione del Pi greco Day lo scorso anno avevo regalato alla classe (una quarta primaria) dei libri di Anna Cerasoli tra cui “Tutti in festa con Pi Greco”. Quest’anno con la quinta sono voluta ripartire proprio da questo libro e […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Anna Cerasoli , circonferenza , Cuisenaire , geometria , Montessori , perle , Pi greco ,
Una donna che ha ancora molto da insegnarci
08
Mar

Onoriamo l’8 marzo con la storia di una donna che ha ancora molto da insegnarci. Questa primavera è in uscita con Carocci il libro I bambini e il pensiero scientifico, di Paola Magrone e Ana Millán Gasca, che presenta una traduzione integrale del saggio “La preparazione del bambino alla scienza” (The preparation of the child […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , bambini , donna , Grace Young , Margarita Comas , Maria Montessori , Mary Boole , Paola Magrone , pensiero scientifico ,
Je suis Claude
14
Nov

Continuiamo nella trascrizione delle perle nascoste all’interno del Dizionario di matematica elementare di Stella Baruk. C’è una voce che è il cuore del testo: CLAUDE. Con questo nome proprio (leggi “Clod”: in francese, si tratta di un nome che si adatta sia a femmine che a maschi) l’autrice si rivolge agli studenti di tutti i tempi […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: difficoltà , Dizionario di Matematica Elementare , Esopo , insegnare , intelligenza , lingua , osservare , ragionare , Stella Baruk , studente ,
Sta scherzando, Mr. Feynman!
31
Ott

Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato uno dei maggiori fisici teorici dello scorso secolo, un personaggio veramente intrigante! Questa estate, finalmente, sono riuscito a trovare del tempo per leggere qualcosa su di lui. Non il solito compendio di fisica, ma un libro in cui vengono raccontati alcuni episodi dell’affascinante […]

Postato in: LIBRI , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Brasile , definizioni , Didattica , divulgazione scientifica , esperimento , Feynman , fisica , imparare a memoria , insegnare , Zanichelli ,
LogicaMente (Matematica Amica parte seconda)
23
Ott

La nostra collaboratrice Antonella Calabretta, docente di inglese alla scuola secondaria di secondo grado con alle spalle una felice esperienza di didattica della matematica presso la scuola primaria, madre di due figli bellissimi, oggi compie gli anni! E quale giorno migliore per pubblicare un suo contributo arrivato in redazione pochi giorni fa. Buona lettura e […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Anna Cerasoli , infanzia , logica , Matematica amica , quiz ,
Il problema dei problemi
17
Ott

Non abbiamo la pretesa di  dare una definizione ampia, corretta ed esaustiva di cosa sia un problema in matematica, ma abbiamo provato comunque a mettere insieme alcuni contributi autorevoli con cui mettere in chiaro almeno cosa NON è un problema e perché è così importante nella matematica. Questo articolo nasce dal confronto quotidiano con le […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Come risolvere i problemi di matematica , dimostrazione , Dizionario di Matematica Elementare , George Polya , Numeri e forme , problema , Stella Baruk ,
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits