Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
L’ultima lezione…
01
Set

Carissimi, vogliamo tornare online – e al lavoro per chi ha ricominciato stamattina! – riproponendovi un bellissimo video dell’ultima lezione del professor Randy Pausch, che insegnava scienze informatiche alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh. Pausch parla dei sogni di quando era bambino, dell’importanza di sognare e della possibilità di realizzare i propri desideri. Non vogliamo anticiparvi […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA ,
Tag: gravità , informatica , insegnamento , lezione , Randy Pausch , sogni , Star Trek , vita ,
Buone vacanze!
12
Lug

Anno scolastico appena chiuso, bambini della primaria già da un mese in vacanza, esami finiti per i ragazzi della secondaria di primo  grado, in via di conclusione per i più grandi! Luglio…l’estate è arrivata…tempo di vacanze…tempo di bilanci…tempo di raccolto! Abbiamo atteso molto a scrivere sul blog perché volevamo condividere con voi alcune esperienze di […]

Postato in: DAL WEB , LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Il piccolo principe , Matematica , Primaria ,
Io e la matematica
07
Giu

Questa settimana vogliamo fare un piccolo gioco/sondaggio con voi e con i vostri amici. Vi proponiamo alcune affermazioni sulla matematica: ne parlano scienziati, artisti e intellettuali di vari campi del sapere. Se poteste sceglierne solamente 3, quale sarebbe il vostro podio? Ma – ATTENZIONE! – vi sveleremo gli autori delle citazioni solo dopo aver partecipato al sondaggio!! […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: citazioni , sondaggio ,
INSEGNARE senza effetti speciali
29
Mag

Dopo il weekend in cui tanti (tutti?) hanno omaggiato Francesco Totti, un campione – e forse un maestro – di un altro ambito a me particolarmente caro… negli ultimi giorni che ci separano dalla fine della scuola… prima dei saluti finali ai nostri allievi che rivedremo cresciuti dopo l’estate oppure non rivedremo più in classe […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: distratto , Giorgio Israel , insegnare , lezione frontale , maestro , retorica ,
Eureka!…un museo per la matematica!
22
Mag

Giorni intensi quelli di maggio, giorni di interrogazioni da preparare, compiti da correggere, relazioni da scrivere, ma anche giorni di gite scolastiche! Con la classe terza quest’anno ci siamo “incamminati”, per così dire, verso la splendida Firenze, preparandoci in parte a ciò cui andavamo incontro e lasciando il cuore e la mente aperti alla sorpresa […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Enrico Giusti , fisica , giardino di Archimede , gita , Königsberg , museo , storia della matematica , topologia ,
Hidden Figures – Il diritto di contare
15
Mag

Hidden Figures – Il diritto di contare: il film sulla storia vera di tre donne scienziate, dal valore INCALCOLABILE…

Postato in: FILM , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: calcolo , computer , diritti , donne , fatica , Fortran , Katherine Johnson , NASA ,
La matematica: un orizzonte ampio, un incontro coinvolgente. Conversazione con ANA MILLÁN GASCA
05
Mag

Questa settimana vogliamo condividere con voi questa bellissima intervista della prof.ssa Ana Millan Gasca, rilasciata alla rivista online Emmeciquadro. Di seguito il link all’articolo in pdf: LA MATEMATICA: UN ORIZZONTE AMPIO, UN INCONTRO COINVOLGENTE Conversazione con Ana Millán Gasca Buona lettura e buona Matematica a tutti!

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Emmeciquadro , Fröbel , Giorgio Israel , meccanicismo , Millan Gasca , mimesis , Montessori , Numeri e forme , Pensare in matematica , Pestalozzi , Séguin ,
“Quanto fa 81 per 79?”: l’affascinante sfida del Calcolo Mentale
22
Apr

Lavorando spesso con docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, mi è capitato più volte di riprendere i contenuti della matematica elementare anche nelle mie classi di scuola superiore. In particolare, alcuni anni fa avevo una classe con “qualche” difficoltà nel far di conto e stavo tenendo perciò la mia “classica” lezione sul […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: calcolo mentale , Dario De Toffoli , Kangourou , Lafforgue ,
Mathbox: un aiuto per la didattica e non solo!
10
Apr

Oggi vogliamo segnalarvi il blog mathbox.latteseditori.it , di cui è autore il nostro amico, collega e socio ToKalon, prof. Matteo Molinari. Il blog è suddiviso in  quattro categorie: Matematica ricreativa, Divulgazione  scientifica, Recensioni e Attività interattive. In ciascuna sezione ci si rivolge principalmente a docenti, suggerendo attività e strategie per una didattica alternativa: in Matematica Ricreativa sono […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: divulgazione scientifica , Lattes , Matematica ricreativa , Mathbox , recensioni , Trudeau ,
FACCIAMO NUMERO – Uno spettacolo matematico per bambini
17
Mar

L’ultimo biennio della scuola primaria e i tre anni della scuola secondaria di primo grado rappresentano un momento molto importante per accompagnare ed appassionare i ragazzi alla disciplina matematica. Si fa matematica osservando, costruendo, immaginando, sperimentando, ricercando, giocando, intuendo, sentendo, toccando, raccontando, scoprendo, cercando, provando, confrontando, risolvendo, sbagliando, leggendo, parlando…. E si fa matematica ANDANDO A TEATRO! Anzi: […]

Postato in: EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: conversazione matematica , Facciamo numero , Hilbert , racconti matematici , teatro ,
  • Precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits