Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Storia di una bilancia aritmetica
11
Nov

IN OCCASIONE DELL’EQUAL DAY 2021 la testimonianza preziosa di una docente di scuola primaria. Una lunga riflessione a cuore aperto sul finire di un particolare anno scolastico, l’ultimo di un intero ciclo. Un lungo racconto di una normalissima lezione in classe di matematica che si trasforma man mano in un viaggio all’insegna della scoperta e dello stupore. Un bellissimo esempio di come tutto è sempre a portata di tutti, basta solo scorgerne la strada e non aver paura di osare!

Postato in: FISICA , GIOCHI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: bilancia aritmetica , Equal Day , equilibrio , leve , numeri , scuola primaria , uguaglianze , uguale ,
Leggere a scuola – “Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans” (Carminati 2018)
21
Mag

Chiara Carminati è una poetessa che ha scritto diverse raccolte di poesie per ragazzi; io ne ho letta una: Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans.

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: consiglidilettura , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , leggereascuola , letturecondivise , poesia ,
Leggere a scuola – “Ernest e Celestine” (Pennac 2013)
07
Mag

“Ernest e Celestine” è una storia che Daniel Pennac ha scritto dopo aver sceneggiato l’omonimo film del 2012 tratto dalla serie di albi illustrati di Gabrielle Vincent, pubblicati in Italia da Gallucci Editore.

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: consiglidilettura , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , leggereascuola , letturecondivise ,
Leggere a scuola – “La leggenda del santo bevitore” (Roth 1939)
23
Apr

Joseph Roth 1939, La leggenda del santo bevitore Normalmente assegno questo breve romanzo all’inizio del quarto anno, come introduzione ideale al Purgatorio dantesco. Quest’anno, tuttavia, in seguito a un giro di interrogazioni programmate, mi sono accorto che era necessario proporre subito una simile lettura ai miei studenti del terzo. Lo hanno letto subito dopo aver terminato lo […]

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: consiglidilettura , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , leggereascuola , letturecondivise ,
Vita di classe e il “dietro le quinte” nel libro L’ABC della matematica. Una recensione
24
Mar

Il libro si legge tutto d’un fiato sia per lo stile confidenziale di scrittura sia perché, con il procedere dei capitoli, si viene letteralmente catapultati all’interno della vita di classe. È possibile percepire nelle pagine lo sguardo curioso dei bambini, le loro emozioni legate alle scoperte, i loro timori davanti agli errori e alle difficoltà. […]

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: abc della matematica , Ana Millan Gasca , Anna Mazzitelli , classe prima , classe seconda , sistemi di numerazione ,
Leggere a scuola – “La manutenzione dei sensi” (Faggiani 2018)
19
Mar

Leggere a scuola – Il libro di F. Faggiani “La manutenzione dei sensi”: per la festa del papà un libro che presenta un’immagine vera della genitorialità: lasciare che il figlio cresca diverso da noi, che diventi figlio anche di altri, sempre restando per lui un porto a cui tornare, un porto dove trovare amore discreto, non pretesa di perfezione.

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: asperger , consiglidilettura , disabilità , figlio , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , lamiastorialatuastoria , legami , leggereascuola , letturecondivise , padre , rapportopadrefiglio ,
La buona battaglia. Lotto perché…
06
Mar

Le battaglie del Prof. Giorgio Israel nell’anniversario della sua nascita. Oggi vorremmo che diventassero anche le NOSTRE battaglie!

Postato in: ANNIVERSARI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Federigo Enriques , Giorgio Israel , maestro , Matematica e Cultura , Pensare in matematica , tradizione , valutazione ,
Leggere a scuola – “Wonder” (Palacio 2013)
05
Mar

Leggere a scuola – Il libro di R.J. Palacio “Wonder”: un libro che parla dell’incontro con l’altro, con chi è diverso dai ciò a cui siamo abituati, e per questo è scomodo. Nel libro si vede bene: chi dice di sì, chi accetta di cambiare idea, di andare oltre l’apparenza e la paura, scopre un amico, una fonte di ispirazione, una possibilità nuova.

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: complessità , consiglidilettura , disabilità , disabilitàelettura , iltaccuinodellettore , inclusione , ioleggoperché , leggereascuola , letturecondivise , letturediclasse ,
Leggere a scuola – “Il mistero del London Eye” (Dowd 2007)
19
Feb

Leggere a scuola – Il libro “Il mistero del London Eye” di Siobhan Dowd: la storia creata è un modo bellissimo per vedere le solite cose da una prospettiva diversa.

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: asperger , complessità , consiglidilettura , disabilità , disabilitàelettura , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , leggereascuola , letturediclasse , narratori asperger , narrazioni diverse ,
Scuola primaria meno inclusiva e libertà di insegnamento a rischio (Riforma della valutazione 2)
17
Feb

L’orientamento a vedere gli alunni come future risorse umane ha portato la Certificazione delle competenze nella scuola primaria e ha spinto fortemente verso la ricerca dell’oggettività nella valutazione delle performance. Ma tutto questo distrugge l’aspirazione a una scuola inclusiva, che ha come fondamento la libertà del singolo insegnante, il quale agisce concretamente accanto ad ogni singolo allievo e classe realizzando volta per volta la missione culturale e sociale che la società gli affida. Riflessioni di una docente.

Postato in: SCUOLA ,
Tag: don Lorenzo Milani , Giorgio Israel , giudizi , libertà di insegnamento , misurare , riforma , Roberto Sani , scuola elementare , valutazione , voti ,
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 9
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits