Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Evoluzione del nostro sistema scolastico a partire dal 1950
15
Apr

Il dizionario definisce il termine evoluzione uno “sviluppo lento e graduale; cambiamento da una forma ad un’altra, generalmente più completa e perfetta“. Riflettendo su questa e pensando al nostro sistema scolastico tanto bistrattato sicuramente vien da sorridere! Da diversi anni circola una simpatica “storiella” sull’evoluzione del sistema scolastico dal 1950. Ci sono varie interpretazioni a […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: competenze , problem solving , scuola ,
Un “anti-lavoretto” pasquale!
30
Mar

Pubblichiamo un articolo tratto dal blog “adunmillimetrodame” perché essenzialmente lo condividiamo: il rito del lavoretto (natalizio, pieno di babbi natale e fiocchi di neve, pasquale, con coniglietti e fiori primaverili, festa della mamma e del papà…) sta diventando una cosa fatta più per i genitori che per i bambini, e nei casi peggiori innesca vere […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Bruno Munari , creatività , geometria , Lavoretti , manualità , sperimentazione ,
Senza quel “PEZZETTO” non ci sarebbe il Pi greco!
19
Mar

Quando i numeri non riescono a catturare la geometria della circonferenza (Ana Millán Gasca) In occasione del Pi greco Day lo scorso anno avevo regalato alla classe (una quarta primaria) dei libri di Anna Cerasoli tra cui “Tutti in festa con Pi Greco”. Quest’anno con la quinta sono voluta ripartire proprio da questo libro e […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Anna Cerasoli , circonferenza , Cuisenaire , geometria , Montessori , perle , Pi greco ,
Una donna che ha ancora molto da insegnarci
08
Mar

Onoriamo l’8 marzo con la storia di una donna che ha ancora molto da insegnarci. Questa primavera è in uscita con Carocci il libro I bambini e il pensiero scientifico, di Paola Magrone e Ana Millán Gasca, che presenta una traduzione integrale del saggio “La preparazione del bambino alla scienza” (The preparation of the child […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , bambini , donna , Grace Young , Margarita Comas , Maria Montessori , Mary Boole , Paola Magrone , pensiero scientifico ,
Scacco al… test!
21
Feb

Questa settimana pubblichiamo il contributo di una docente di scuola primaria che ha voluto restare anonima: la ringraziamo perché ha voluto condividere con noi e con voi questa bellissima riflessione nata a partire da una sua recente esperienza. Buona lettura! Ernesto (nome inventato, naturalmente) è un bambino di seconda elementare. È un alunno brillante, uno […]

Postato in: ITALIANO , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: domande , Esperienza , fantasia , lessico , linguaggio , mimesis , problemi , ragionamento , scacchi , scuola primaria , seconda elementare ,
Da dove vengono i bambini?
10
Feb

Tranquilli, questa settimana non parlo di cicogne né tantomeno voglio proporvi un corso accelerato di educazione sessuale!  Ho pensato di condividere una serie di piccoli esercizi che ho utilizzato in classe per scoprire qualcosa in più su matematica e bambini: Come non annoiarli? Come aiutarli ad affrontare le loro difficoltà? Come non farsi sopraffare dalla paura […]

Postato in: GIOCHI , SCUOLA ,
Tag: creatività , gioco , musica , paura , ritmo ,
Come insegnare matematica ai bambini?
01
Feb

Scusate il ritardo, ma abbiamo atteso la pubblicazione dell’articolo di cui vi parliamo oggi sugli Annali online della Didattica e della Formazione Docente. Questa settimana, infatti, vogliamo proporvi un contributo relativo ad una questione spinosa per i docenti di matematica della scuola primaria: Come faccio ad insegnare matematica ai bambini? L’avverbio come sottindende una ricerca di metodo. Stanti […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , bullae , didattica della matematica , Esperienza , infanzia , numeri , storia della matematica ,
“Era tosto Eratostene!”
23
Gen

I numeri primi: pensare da grandi Avete presente quando si cammina in montagna, per un sentiero in salita e a un certo punto si arriva a un passo dove inizia la discesa e si può godere di un panorama ampio e mozzafiato su tutta la valle? Ecco per me i numeri primi, in classe quinta […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: crivello , Eratostene , numeri primi ,
C’era una volta… (La lezione di scienze – Cap. 1)
17
Gen

La legge di conservazione della massa: una storia per la chimica Siamo in classe e la sfida di 20 bambini di prima media che ti osservano con curiosità, a volte mista a sonnolenza, è sempre molto grande. Oggi si parla della materia, della composizione di tutto ciò di cui è fatto il mondo, ma come […]

Postato in: SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Chimica , esperimento , Lavoisier , massa , storia della scienza ,
Calligrafia… un contributo al lavoro!
14
Gen

Cara Antonella Sartorello, in merito al tuo commento su FB all’articolo dal titolo “CALLIGRAFIA… UNA MATEMATICA D’ALTRI TEMPI?” riproposto nel blog lo scorso 10 gennaio, colgo l’occasione per alcune riflessioni. Voglio segnalarti che i calligrafi hanno sviluppato due tipi di esercizi propedeutici mirati per bambini molto piccoli, ai quali tornare anche con bambini in difficoltà. Infatti, la […]

Postato in: ITALIANO , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Anna Ronchi , calligrafia , corsivo , Hamerling , italico , Pestalozzi , Scholten , Séguin ,
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 9
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits