Corsi nelle scuole

Formazione per docenti

Le nostre proposte di formazione nelle scuole

MATEMATICA PER OSSERVARE, MATEMATICA PER RAGIONARE

"Poca osservazione e molto ragionamento conducono all’errore. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità" (A. Carrell). La linea portante è una visione “umanistica” della matematica come parte della cultura, una matematica a scuola che rappresenta un’opportunità straordinaria per sviluppare il potere della ragione e per educare la capacità di osservazione.
Scopri di più

NUMERI E FORME NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

In contrasto con la tendenza a rimandare l'elaborazione dei concetti matematici nel proseguimento del percorso scolastico all'interno della scuola primaria, si riconosce la precocità della mente matematica infantile e di conseguenza l'esigenza di promuovere e consolidare la competenza matematica, come disciplina in grado di fornire non solo strumenti per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane, ma anche modelli di pensiero che plasmano la mente in maniera ampia e profonda.
Scopri di più

FARE SCIENZE: ESPERIRE E SPERIMENTARE PER IMPARARE A PENSARE

Il corso si propone di fornire un modello per l’insegnamento delle scienze a partire da uno studio sperimentale sugli elementi (acqua, aria, terra e fuoco). Attraverso un approccio narrativo e storico epistemologico saranno esplorate le proprietà della materia attraverso esperienze ed esperimenti legate alla realtà di tutti i giorni. La proposta del progetto si può declinare a partire dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria di secondo grado. I progetti proposti sono stati ampiamente svolti dai docenti nei differenti livelli di istruzione proposti.
Scopri di più

MATEMATICA PER TUTTI ATTRAVERSO IL GIOCO

Il corso si pone come obiettivo quello di far riscoprire l’utilità del gioco da tavolo nella didattica della matematica, in un approccio dinamico nel quale il docente diventa maestro e allievo nello stesso tempo (educa veramente chi sa lasciarsi educare, “condurre fuori” dal latino ex-duco), perché impara e scopre insieme ai propri studenti.
Scopri di più

ITALIANO PER TUTTI ATTRAVERSO IL GIOCO

La proposta di formazione “Italiano per tutti” si presenta come un’opportunità per gli insegnanti di sperimentare l’utilizzo del gioco da tavolo nella didattica dell’italiano spaziando dalla fonologia al lessico, dalla morfologia alla sintassi, dalla prosa alla poesia.
Scopri di più