Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
ToKalon > Articoli di: Tokalon
ToKalon incontra…
29
Ott

TOKALON INCONTRA… WEBINAR GRATUITI | 6 ORE DI FORMAZIONE | ore 17:30-19:00 Tra tutti i mestieri forse quello dell’insegnante è il più autoreferenziale. Il rischio è chiudere la porta dell’aula e considerarsi da soli i padroni del destino di quelle ore di lezione. Il confronto e la condivisione invece ci rendono più ricchi. Nasce così […]

Postato in: WEBINAR ,
DOV’È IL CUORE DELLA MATEMATICA?
22
Ott

6 ORE DI FORMAZIONE  proposte durante l’a.s. 2020/21   Destinatari Docenti di scuola secondaria Codice SOFIA: 73127 Il corso è strettamente collegato ai contenuti proposti nel testo “Dov’è il cuore della matematica?” che riceverete a casa una volta iscritti. Il docente formatore tratterà nei primi due incontri argomenti che si affrontano in entrambi i gradi della […]

Postato in: WEBINAR ,
Cara Scuola…
14
Set

Facciamo nostri i contenuti di questa lettera firmata scritta da una docente il giorno prima di ricominciare in classe con i suoi allievi: buon nuovo inizio a tutti e buona semina nella bellissima fatica dell’insegnamento!

Postato in: SCUOLA ,
Tag: relazione , scuola ,
GSuite for Education
01
Giu

Sede del corso Tutte le lezioni saranno fruibili a distanza in diretta e in differita streaming. Ore di formazione 6 o 8 ore per ciascun corso (2 ore sempre dedicate alle attività a distanza) Direzione del corso Roberto Raspa Coordinamento del corso Maria Cristina Migliucci I Corsi Una serie di corsi pensati per approfondire la […]

Postato in: WEBINAR ,
Capire il ‘900
05
Feb

Sede del corso Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice – presso IIS Salvini, Piazza delle Muse 25, Roma Tutte le lezioni saranno fruibili a distanza in differita streaming. Ore di formazione 25 ore di cui 18 di lezioni in differita streaming e 7 di attività a distanza Direttore del corso Rodolfo Sideri Il Corso […]

Postato in: WEBINAR ,
L’alfabeto della natura. Chimica per la formazione primaria
25
Nov

L’alfabeto della natura Chimica per la Formazione Primaria 2019 WORKSHOP, 15-16 Novembre 2019 I bambini amano giocare con l’acqua e la terra, hanno curiosità, si divertono con i colori, i sapori e gli odori di tutto ciò che li circonda, quando pensano a uno scienziato immaginano per lo più un chimico nel suo laboratorio. Perché, […]

Postato in: EVENTI ,
LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO
10
Mag

LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO I tempi dell’insegnamento e dell’esercizio della grafia a scuola sono sempre più limitati. Di conseguenza, molti studenti sono intralciati negli studi da scritture incerte e di scarsa leggibilità. Eppure, si può insegnare a scrivere con un metodo moderno e adeguato, che  combini in armonia automatismi, spinta estetica e […]

Postato in: EVENTI ,
Gli uomini (e le idee) che hanno fatto la Costituzione
12
Dic

promosso da Tokalon & Diesse & Fondazione De Gasperi Il Rischio educativo & Fondazione Il Mulino Chi insegna storia spesso si pone la domanda: fare storia signi­fica incontrare le espressioni documentarie di un passato o delle esperienze vive e attuali? Rispondere a questo quesito è fondamentale perché si gioca la dignità dell’insegnamento della storia a […]

Postato in: WEBINAR ,
DALLA MOSTRA, LA SCOPERTA – Fortuna e consapevolezza per l’Arte Contemporanea
04
Dic

Promosso da Tokalon & Diesse Curatela scientifica di Casa Testori Mettere a tema alcune mostre storiche è un’occasione per capire il nostro tempo, utile a cogliere quali siano le domande che un artista oggi è costretto a porsi, quale sia il suo compito, ormai libero dalle logiche della committenza che lo ha stimolato per millenni, ma anche alieno all’utopia dell’artista […]

Postato in: WEBINAR ,
ALLARGARE IL ‘900 – II edizione
29
Nov

Il corso intende proseguire il percorso segnato durante la prima edizione: sondare i vasti territori della letteratura a noi prossima e contemporanea, per allargare la conoscenza del Novecento italiano, aperti anche alle influenze più importanti della letteratura mondiale. Nello specifico il filo rosso degli incontri di questa seconda edizione vuole avere, nella coda dell’occhio, l’affascinante […]

Postato in: WEBINAR ,
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits