Blog
Questa settimana vogliamo riproporvi un articolo di due anni fa, ma ancora molto attuale. Con l’occasione approfittiamo per segnalarvi il link per scaricare la versione in lingua inglese dell’opera del grande matematico George Polya How To Solve It, tradotta in italiano con il titolo di Come risolvere i problemi di matematica, Logica e euristica nel metodo matematico, ma reperibile […]
Familiarizzare con le parole congruenza, isoperimetria ed equivalenza risulta il più delle volte difficile; ancor di più lo è interiorizzare – e non solo memorizzare – il legame tra questi concetti. In un’ottica laboratoriale riporto una semplice e breve documentazione fotografica di un’esperienza didattica (svolta in una classe seconda di una scuola secondaria di primo […]
Anzitutto cogliamo l’occasione del post settimanale per fare a tutti gli auguri di buona Pasqua! Per noi docenti sta poi per iniziare il rush finale… Per chi volesse ricaricarsi un po’ leggendo un ottimo libro suggeriamo Contro l’ora di Matematica di Paul Lockhart . Più che un libro è un vero e proprio manifesto che ha come […]
Il 14 Marzo 1879 nacque Albert Einstein e questo anno, più che mai, è importante ricordarlo. Come appreso dai vari telegiornali il giorno 11 febbraio, nel corso di una conferenza stampa in contemporanea ai due lati dell’Atlantico, le collaborazioni LIGO e VIRGO hanno annunciato la prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali, previste da Einstein esattamente […]
Dall’incontro con Giorgio Israel è cominciato tutto. È bello insegnare Matematica perché vuol dire insegnare a usare la ragione, a pensare, a osservare e perché richiede una bellissima fatica.
Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria: “Informatica e matematica nella scuola primaria” Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli Informazioni sul Laboratorio: Computer, tablet, Internet, la rete materiale e immateriale dell’informazione, del calcolo e dell’automazione: […]
Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria: LETTERE, NUMERI E FIGURE all’inizio della scuola primaria Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli. Informazioni sul Laboratorio: In classe prima e seconda tutto il lavoro matematico dei bambini a scuola sembra ruotare attorno alla […]
Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria: “Insegnare matematica ai bambini a partire dall’esperienza” Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli. Informazioni sul Laboratorio: È possibile rendere la didattica della matematica nella scuola primaria e dell’infanzia più consona […]
- Precedente
- 1
- …
- 10
- 11
- 12