Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Che cosa chiediamo alla scuola oggi?
25
Nov

A un anno dalla morte di Giorgio Israel si discute di uno dei temi a lui più cari: il futuro della scuola e il suo ruolo nella società che vogliamo costruire.

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Angelo Panebianco , Giorgio Israel , scuola , Sergio Belardinelli , Zanichelli ,
Una maestra ci chiede…
21
Set

Una maestra ci chiede… La Prof.ssa Ana Millán Gasca risponde!

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Numeri e forme , Pensare in matematica ,
Compiti delle vacanze
22
Mag

Questa settimana vogliamo riproporvi un articolo di tre anni fa, nato dopo un intervento dell’allora ministro Carrozza, ma ancora molto attuale in relazione al tema dei compiti delle vacanze. Troverete anche il riferimento alla legge “chiodo chiama martello“! Vi chiediamo di commentare l’articolo – tutt’altro che esaustivo sul tema – sia se lo condividete sia […]

Postato in: SCUOLA ,
“Chiodo chiama martello”
15
Mag

Uno dei più grandi problemi nella didattica delle matematica è l’uso delle formule. Da un lato semplificano i problemi, dall’altro però limitano la libertà e la fantasia degli alunni, impedendo loro di fare una vera esperienza formativa con la disciplina. Dal punto di vista dell’insegnante poi la formula come unica strategia risolutiva è spesso sinonimo […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Il racconto e la mimesis
08
Mag

“[…] pensai che si trattasse di cose troppo difficili. Ma non ci misi molto a capire che le quattro operazioni erano già nella mia vita”: parla così uno dei personaggi del racconto 10 + il genio sei tu di Anna Cerasoli, nota autrice di libri per bambini e ragazzi “a sfondo matematico”. Queste parole accompagnano […]

Postato in: ITALIANO , LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Anna Cerasoli , mimesis ,
La Matematica Ricreativa
24
Apr

Questa settimana voglio segnalarvi un sito ricchissimo di contenuti utili per la didattica della Matematica ad ogni livello: sto parlando del sito Base Cinque realizzato da Gianfranco Bo, docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado dal 1978! In particolare, voglio segnalarvi la sezione riguardante la cosiddetta MATEMATICA RICREATIVA, di cui l’autore […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Loyd , Matematica ricreativa ,
A cosa serve la matematica?
17
Apr

A cosa serve la matematica? Questa domanda in realtà ha un significato diverso per la maggioranza delle persone, probabilmente dovrebbe essere riformulata così “A cosa serve la matematica (scolastica) nel quotidiano? Ma soprattutto a cosa servirà nel mondo del lavoro?” Bisognerebbe anche dichiarare di quale matematica si parla: l’aritmetica, la geometria, l’algebra, la probabilità? Per provare […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: a cosa serve la matematica , dudley ,
I dieci comandamenti di Polya
09
Apr

Questa settimana vogliamo riproporvi un articolo di due anni fa, ma ancora molto attuale. Con l’occasione approfittiamo per segnalarvi il link per scaricare la versione in lingua inglese dell’opera del grande matematico George Polya How To Solve It, tradotta in italiano con il titolo di Come risolvere i problemi di matematica, Logica e euristica nel metodo matematico, ma reperibile […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: decalogo , Polya ,
Tangram (1)
02
Apr

Familiarizzare con le parole congruenza, isoperimetria ed equivalenza risulta il più delle volte difficile; ancor di più lo è interiorizzare – e non solo memorizzare – il legame tra questi concetti. In un’ottica laboratoriale riporto una semplice e breve documentazione fotografica di un’esperienza didattica (svolta in una classe seconda di una scuola secondaria di primo […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Equiscomponibilità , Tangram ,
Contro l’ora di matematica
25
Mar

Anzitutto cogliamo l’occasione del post settimanale per fare a tutti gli auguri di buona Pasqua! Per noi docenti sta poi per iniziare il rush finale… Per chi volesse ricaricarsi un po’ leggendo un ottimo libro suggeriamo Contro l’ora di Matematica di Paul Lockhart . Più che un libro è un vero e proprio manifesto che ha come […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Contro l'ora di matematica , Lockhart ,
  • Precedente
  • 1
  • …
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits