Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Alla scoperta delle onde gravitazionali
19
Mar

Il 14 Marzo 1879 nacque Albert Einstein e questo anno, più che mai, è importante ricordarlo. Come appreso dai vari telegiornali il giorno 11 febbraio, nel corso di una conferenza stampa in contemporanea ai due lati dell’Atlantico, le collaborazioni LIGO e VIRGO hanno annunciato la prima rivelazione diretta delle onde gravitazionali, previste da Einstein esattamente […]

Postato in: DAL WEB , FISICA , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Einstein , onde gravitazionali ,
Insegnare Matematica: una bellissima fatica!
09
Mar

Dall’incontro con Giorgio Israel è cominciato tutto. È bello insegnare Matematica perché vuol dire insegnare a usare la ragione, a pensare, a osservare e perché richiede una bellissima fatica.

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: crescita , Giorgio Israel ,
NOVECENTO E OLTRE teorie, prassi politiche e problemi aperti
09
Gen
Postato in: WEBINAR ,
Nuove prassi e nuovi linguaggi nell’arte contemporanea
09
Gen
Postato in: WEBINAR ,
Informatica e matematica nella scuola primaria
05
Mar

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria: “Informatica e matematica nella scuola primaria” Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli Informazioni sul Laboratorio: Computer, tablet, Internet, la rete materiale e immateriale dell’informazione, del calcolo e dell’automazione: […]

Postato in: EVENTI ,
Lettere, numeri e figure all’inizio della scuola primaria
05
Mar

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:   LETTERE, NUMERI E FIGURE all’inizio della scuola primaria Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli. Informazioni sul Laboratorio: In classe prima e seconda tutto il lavoro matematico dei bambini a scuola sembra ruotare attorno alla […]

Postato in: EVENTI ,
INSEGNARE MATEMATICA AI BAMBINI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA
23
Mag

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:   “Insegnare matematica ai bambini a partire dall’esperienza”   Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli. Informazioni sul Laboratorio: È possibile rendere la didattica della matematica nella scuola primaria e dell’infanzia più consona […]

Postato in: EVENTI ,
  • Precedente
  • 1
  • …
  • 11
  • 12
  • 13

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits