Blog
Leggere a scuola – Il libro “Il mistero del London Eye” di Siobhan Dowd: la storia creata è un modo bellissimo per vedere le solite cose da una prospettiva diversa.
L’orientamento a vedere gli alunni come future risorse umane ha portato la Certificazione delle competenze nella scuola primaria e ha spinto fortemente verso la ricerca dell’oggettività nella valutazione delle performance. Ma tutto questo distrugge l’aspirazione a una scuola inclusiva, che ha come fondamento la libertà del singolo insegnante, il quale agisce concretamente accanto ad ogni singolo allievo e classe realizzando volta per volta la missione culturale e sociale che la società gli affida. Riflessioni di una docente.
In occasione dell’anniversario della sua morte, un approfondimento sulla figura del grande matematico David Hilbert, tra storia e didattica.
Ho colto l’occasione della data di oggi 12/02/2021, palindroma seconda la scrittura comunemente usata in Italia, per condividere con chi vuole alcune curiosità sul tema, sia dal punto di vista matematico sia dal punto di vista lessicale.
Una matematica che “somma”: a Saragozza la presentazione di un libro che racconta una matematica che include, a partire da ricerche condotte sul campo.
TOKALON INCONTRA… MATEMATICA ROCK Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin WEBINAR GRATUITO | 4 marzo 2021 | ore 17:30-19:00 In questo webinar, Paolo Alessandrini proporrà alcuni spunti basati sul suo libro “Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin” (Hoepli, 2019) e spendibili in chiave didattica […]
Leggere a scuola – Il libro di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”: un libro necessario, non solo perché racconta una storia vera, un cammino reale, utile per tutti, ma anche perché capace di smontare i pensieri soliti sulla disabilità…
Lettera firmata di una giovane docente di scuola primaria che in questo contesto di grandi cambiamenti si domanda “Come fare la differenza?”
È importante celebrare il Giorno della Memoria proprio per renderci conto che il male, da qualunque parte provenga (da un’altra persona, da un’ideologia o da un virus) non definisce l’uomo, e che proprio le persone che avevano assistito a una delle peggiori tragedie della storia dell’umanità sono state capaci di ripartire e di costruire decenni di pace e benessere di cui in parte ancora oggi godiamo. Senza dimenticare l’orrore vissuto.
Organizzazione: Ana Millán Gasca (coord.), Stefania Petrera, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli, Anna Mazzitelli, Francesca Neri Macchiaverna, Maria Cristina Migliucci, Francesca Calabrese, Giorgia Canino, Martina Delzoppo GIORNATA DI STUDIO Università Roma Tre – Aula Magna via Principe Amedeo 184, 1° piano Sabato 26 gennaio 2019 ore 9-13 Qual è l’inizio della matematica? I pionieri hanno […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 12
- Successivo