Formare insegnanti che accompagnino l’incontro dei bambini e delle bambine con la matematica presenta oggi sfide impegnative e appassionanti. Due di esse sono al centro della formazione nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (22 crediti formativi universitari) in Italia e dei suoi equivalenti europei: interpretare con ampio respiro in cosa consista la […]
Scarica le slides del webinar I docenti Antonella Castellini Francesco Chesi Paolo Da Pelo Maria Cristina Migliucci Giovanna Mora Daniele Scopetti riflettono sul valore del simbolo uguale e sul suo significato in matematica attraverso racconti di esperienze in classe. Webinar gratuito per docenti di ogni ordine e grado. In diretta sul canale Youtube dell’associazione ToKalon. […]
IN OCCASIONE DELL’EQUAL DAY 2021 la testimonianza preziosa di una docente di scuola primaria. Una lunga riflessione a cuore aperto sul finire di un particolare anno scolastico, l’ultimo di un intero ciclo. Un lungo racconto di una normalissima lezione in classe di matematica che si trasforma man mano in un viaggio all’insegna della scoperta e dello stupore. Un bellissimo esempio di come tutto è sempre a portata di tutti, basta solo scorgerne la strada e non aver paura di osare!
Chiara Carminati è una poetessa che ha scritto diverse raccolte di poesie per ragazzi; io ne ho letta una: Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans.
“Ernest e Celestine” è una storia che Daniel Pennac ha scritto dopo aver sceneggiato l’omonimo film del 2012 tratto dalla serie di albi illustrati di Gabrielle Vincent, pubblicati in Italia da Gallucci Editore.
Joseph Roth 1939, La leggenda del santo bevitore Normalmente assegno questo breve romanzo all’inizio del quarto anno, come introduzione ideale al Purgatorio dantesco. Quest’anno, tuttavia, in seguito a un giro di interrogazioni programmate, mi sono accorto che era necessario proporre subito una simile lettura ai miei studenti del terzo. Lo hanno letto subito dopo aver terminato lo […]
Piccole attività per i partecipanti alternate a brevi trattazioni teoriche WEBINAR GRATUITO PER I DOCENTI DI OGNI GRADO SCOLASTICO sul canale YouTube dell’associazione ToKalon In occasione della giornata mondiale della terra i docenti Antonio Martino e Gaia Naponiello condivideranno il loro approccio metodologico e multidisciplinare al tema. Una visione che al suo interno coadiuva discipline come la storia, la […]
TOKALON INCONTRA… CALCOLO, RAGIONAMENTO E CALCOLATRICE WEBINAR GRATUITO | 27 aprile 2021 | ore 17:30-19:00 Delle credenze diffuse associano al calcolo un’attività mnemonica, automatica e ripetitiva e considerano la calcolatrice come uno strumento utile in classe solo per verificare dei risultati o per alleviare la memoria se non pericoloso perché ostacola l’apprendimento del calcolo e […]
Un ciclo di incontri di formazione gratuiti organizzato dall’ Associazione ToKalon in collaborazione con l’Università Roma Tre, nell’ambito del progetto Erasmus + ANFoMAM (Apprendere dai bambini per formare i maestri nell’area di matematica) L’officina matematica è un momento formativo per l’insegnamento della matematica primaria, basato su una presentazione narrativa e corredata da materiali e immagini che […]
Il libro si legge tutto d’un fiato sia per lo stile confidenziale di scrittura sia perché, con il procedere dei capitoli, si viene letteralmente catapultati all’interno della vita di classe. È possibile percepire nelle pagine lo sguardo curioso dei bambini, le loro emozioni legate alle scoperte, i loro timori davanti agli errori e alle difficoltà. […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 13
- Successivo