Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
FACCIAMO NUMERO – Uno spettacolo matematico per bambini
17
Mar

L’ultimo biennio della scuola primaria e i tre anni della scuola secondaria di primo grado rappresentano un momento molto importante per accompagnare ed appassionare i ragazzi alla disciplina matematica. Si fa matematica osservando, costruendo, immaginando, sperimentando, ricercando, giocando, intuendo, sentendo, toccando, raccontando, scoprendo, cercando, provando, confrontando, risolvendo, sbagliando, leggendo, parlando…. E si fa matematica ANDANDO A TEATRO! Anzi: […]

Postato in: EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: conversazione matematica , Facciamo numero , Hilbert , racconti matematici , teatro ,
Pi Greco Day 2017
03
Mar

In occasione del Pi Greco Day 2017 (14 marzo) il MIUR promuove per la prima volta un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del MIUR e delle scuole per l’apprendimento della matematica […]

Postato in: DAL WEB , EVENTI , SCUOLA ,
Matematica nel sostegno: un’opportunità per tutti?
27
Gen

Sabato 14 gennaio 2017 – presso il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre – oltre 200 docenti hanno partecipato alla giornata di studio Matematica nel sostegno, organizzata dal Laboratorio di Matematica per la formazione primaria – coordinato dalla Prof.ssa Ana Millán Gasca – in collaborazione con Tokalon Matematica. La matematica è un’imposizione o una meta irraggiungibile? ci […]

Postato in: DAL WEB , EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , autismo , Elisabetta Monari , mimesis , Numeri e forme , sindrome di Down , sostegno , trisomia 21 ,
Matematica e Cultura – Venezia 2017
14
Gen

Riprendiamo il blog nel nuovo anno segnalandovi quest’evento che si terrà a Venezia nei giorni 31 marzo-1-2 aprile: http://www1.mat.uniroma1.it/ricerca/convegni/Venezia/2017/ Dal 1997 Matematica e Cultura ha analizzato le connessioni tra la matematica e gli altri aspetti della conoscenza umana, riunendo matematici, architetti, poeti, scrittori, artisti, drammaturghi, musicisti provenienti da tutto il mondo. Oltre 30 volumi sono stati pubblicati […]

Postato in: EVENTI , MATEMATICA ,
Tag: Emmer , Matematica e Cultura , Venezia ,
Matematica nel sostegno
16
Dic

“Matematica nel sostegno. Una giornata di studio”: un’iniziativa organizzata dalla Prof.ssa Ana Millan Gasca presso l’Università Roma Tre, in collaborazione con ToKalon

Postato in: DAL WEB , EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Informatica e matematica nella scuola primaria
05
Mar

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria: “Informatica e matematica nella scuola primaria” Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli Informazioni sul Laboratorio: Computer, tablet, Internet, la rete materiale e immateriale dell’informazione, del calcolo e dell’automazione: […]

Postato in: EVENTI ,
Lettere, numeri e figure all’inizio della scuola primaria
05
Mar

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:   LETTERE, NUMERI E FIGURE all’inizio della scuola primaria Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli. Informazioni sul Laboratorio: In classe prima e seconda tutto il lavoro matematico dei bambini a scuola sembra ruotare attorno alla […]

Postato in: EVENTI ,
INSEGNARE MATEMATICA AI BAMBINI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA
23
Mag

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli studi Roma Tre Laboratorio di Matematica e didattica della matematica per la formazione primaria:   “Insegnare matematica ai bambini a partire dall’esperienza”   Responsabile: Prof.ssa Ana Millán Gasca Organizzazione: Arianna Bella, Maria Teresa Marrano, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli. Informazioni sul Laboratorio: È possibile rendere la didattica della matematica nella scuola primaria e dell’infanzia più consona […]

Postato in: EVENTI ,
  • Precedente
  • 1
  • 2

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits