Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
Gesù dà i numeri!
21
Dic

Abbiamo parlato tanto di alberi di Natale e di lavoretti natalizi (date un’occhiata al lavoro della nostra Emanuela Spagnoletti Zeuli), ma quest’anno vorrei ricordare a chi dobbiamo la festa del Natale: non so se Gesù si possa annoverare tra quelli che si definiscono “matematici”, probabilmente però anche a lui piaceva giocare con i numeri. Nel […]

Postato in: ANNIVERSARI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Natale , numeri ,
Christmath Tree!
14
Dic

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Se dovessimo riassumere in una sola parola quest’anno trascorso insieme sicuramente CONDIVISIONE sarebbe il termine più adatto. Con-dividere, ovvero avere in comune con altri… Condividiamo attività, studi, scoperte, dubbi, riflessioni, lavori, emozioni, traguardi, obiettivi… ci confrontiamo su ciò che più ci appassiona e ci sta a cuore, mettiamo a disposizione l’uno dell’altro professionalità, esperienza ed […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: albero di Natale , bellezza , condivisione , senso ,
Problemi (di matematica) in prima elementare: perché no?
05
Dic

Questo articolo è scritto con un duplice intento apologetico: da un lato vorrei difendere la grande potenza formativa della matematica, dall’altro vorrei spezzare una lancia a favore dell’intelligenza infantile, sempre pronta a soprendere noi adulti ormai ancorati alle nostre salde certezze. Qualche tempo fa abbiamo pubblicato un lungo articolo sulle implicazioni connesse allo svolgere problemi […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Antonio Rubino , George Polya , intelligenza infantile , mimesis , potenza formativa della matematica , prima elementare , problemi ,
La scienza (e la matematica!) a teatro
28
Nov

“In un’ombra Talete seppe osservare qualcosa d’invisibile ai più, forse qualcosa che invisibile lo è realmente e che si può solo immaginare…” Il 18 novembre per la rassegna Science Fiction – La Scienza a Teatro è andato in scena lo spettacolo: “L’ombra di Talete” di Enrico Ferraro. La sala era gremita e una parte del […]

Postato in: EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Cavendish , Newton , Ottavia Leoni , peso , talete , teatro ,
La poesia della matematica
21
Nov

Ognuno di noi, fin da piccolo, è sempre stato abituato a considerare il campo culturale diviso in due grandi aree: quella scientifica e quella umanistica. Una tale visione finisce per influenzare chiunque si approcci ad una materia di studio: penso alla scelta dell’indirizzo scolastico per quanto riguarda un ragazzo che esce dalla scuola media, oppure […]

Postato in: ITALIANO , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Calvino , cultura , Dante , Euclide , letteratura , metrica , Petrarca , poesia , Sinisgalli , Snow , Symborska ,
Je suis Claude
14
Nov

Continuiamo nella trascrizione delle perle nascoste all’interno del Dizionario di matematica elementare di Stella Baruk. C’è una voce che è il cuore del testo: CLAUDE. Con questo nome proprio (leggi “Clod”: in francese, si tratta di un nome che si adatta sia a femmine che a maschi) l’autrice si rivolge agli studenti di tutti i tempi […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: difficoltà , Dizionario di Matematica Elementare , Esopo , insegnare , intelligenza , lingua , osservare , ragionare , Stella Baruk , studente ,
I materiali concreti – Geometria e Aritmetica, una coppia inseparabile
07
Nov

Sempre di più sono presenti sulla rete post e dibattiti interessanti intorno all’uso di materiali concreti nella scuola primaria: c’è chi li trova utili, chi li trova dannosi, chi li trova superati, chi li trova ancora validi.  Noi riteniamo che conoscere bene i materiali concreti da un punto di vista matematico ci possa aiutare moltissimo […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: aritmetica 3D , BAM , cubo , Dienes , Fröbel , intuizione geometrica , Kapla , Lego , materiali , Montessori , multibase , parallelepipedo , perle , regoli , Séguin , Thom ,
Sta scherzando, Mr. Feynman!
31
Ott

Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato uno dei maggiori fisici teorici dello scorso secolo, un personaggio veramente intrigante! Questa estate, finalmente, sono riuscito a trovare del tempo per leggere qualcosa su di lui. Non il solito compendio di fisica, ma un libro in cui vengono raccontati alcuni episodi dell’affascinante […]

Postato in: LIBRI , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: Brasile , definizioni , Didattica , divulgazione scientifica , esperimento , Feynman , fisica , imparare a memoria , insegnare , Zanichelli ,
LogicaMente (Matematica Amica parte seconda)
23
Ott

La nostra collaboratrice Antonella Calabretta, docente di inglese alla scuola secondaria di secondo grado con alle spalle una felice esperienza di didattica della matematica presso la scuola primaria, madre di due figli bellissimi, oggi compie gli anni! E quale giorno migliore per pubblicare un suo contributo arrivato in redazione pochi giorni fa. Buona lettura e […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Anna Cerasoli , infanzia , logica , Matematica amica , quiz ,
Il problema dei problemi
17
Ott

Non abbiamo la pretesa di  dare una definizione ampia, corretta ed esaustiva di cosa sia un problema in matematica, ma abbiamo provato comunque a mettere insieme alcuni contributi autorevoli con cui mettere in chiaro almeno cosa NON è un problema e perché è così importante nella matematica. Questo articolo nasce dal confronto quotidiano con le […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Come risolvere i problemi di matematica , dimostrazione , Dizionario di Matematica Elementare , George Polya , Numeri e forme , problema , Stella Baruk ,
  • Precedente
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • 13
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits