Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO
10
Mag

LEZIONE DI CALLIGRAFIA: LE NUOVE FORME DELL’ITALICO I tempi dell’insegnamento e dell’esercizio della grafia a scuola sono sempre più limitati. Di conseguenza, molti studenti sono intralciati negli studi da scritture incerte e di scarsa leggibilità. Eppure, si può insegnare a scrivere con un metodo moderno e adeguato, che  combini in armonia automatismi, spinta estetica e […]

Postato in: EVENTI ,
Gli uomini (e le idee) che hanno fatto la Costituzione
12
Dic

promosso da Tokalon & Diesse & Fondazione De Gasperi Il Rischio educativo & Fondazione Il Mulino Chi insegna storia spesso si pone la domanda: fare storia signi­fica incontrare le espressioni documentarie di un passato o delle esperienze vive e attuali? Rispondere a questo quesito è fondamentale perché si gioca la dignità dell’insegnamento della storia a […]

Postato in: WEBINAR ,
DALLA MOSTRA, LA SCOPERTA – Fortuna e consapevolezza per l’Arte Contemporanea
04
Dic

Promosso da Tokalon & Diesse Curatela scientifica di Casa Testori Mettere a tema alcune mostre storiche è un’occasione per capire il nostro tempo, utile a cogliere quali siano le domande che un artista oggi è costretto a porsi, quale sia il suo compito, ormai libero dalle logiche della committenza che lo ha stimolato per millenni, ma anche alieno all’utopia dell’artista […]

Postato in: WEBINAR ,
ALLARGARE IL ‘900 – II edizione
29
Nov

Il corso intende proseguire il percorso segnato durante la prima edizione: sondare i vasti territori della letteratura a noi prossima e contemporanea, per allargare la conoscenza del Novecento italiano, aperti anche alle influenze più importanti della letteratura mondiale. Nello specifico il filo rosso degli incontri di questa seconda edizione vuole avere, nella coda dell’occhio, l’affascinante […]

Postato in: WEBINAR ,
Matematica per tutti
12
Set

Sono passati alcuni mesi dal nostro ultimo articolo per il blog, non vogliamo neanche provare a riassumervi quanto accaduto in questo tempo ma ci limitiamo a dirvi che è stata una BELLISSIMA FATICA tra corsi di formazione, interventi a seminari e convegni, ultimi mesi di scuola, laboratorio di matematica per il corso di abilitazione sul […]

Postato in: EVENTI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: bellezza , con-corso , errore , fatica , matematica per tutti , metodo , Polya , risultato , Vailati , valore formativo ,
Introduzione al linguaggio cinematografico
30
Giu

Di cosa si tratta: Il corso intende fornire a tutti i partecipanti gli strumenti per analizzare e comprendere il linguaggio cinematografico, attraverso l’approfondimento degli elementi che lo compongono quali: inquadratura, fotografia, regia, montaggio, ruolo della colonna sonora e sound design. Il corso è online ed è rivolto anche a tutti gli studenti delle scuole superiori, agli universitari […]

Postato in: WEBINAR ,
Educare lo Sguardo: intrecci tra arte e matematica.
23
Apr

CONVEGNO INTERNAZIONALE Educare lo Sguardo: intrecci tra arte e matematica. Convegno internazionale 11 maggio – 12 maggio Gallerie nazionali d’arte antica – Via Quattro Fontane 13, 00187 Roma Un convegno promosso dal Dipartimento di Matematica dell’università la Sapienza di Roma e dalla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Corsini e Palazzo Barberini, rivolto in […]

Postato in: DAL WEB , EVENTI , MATEMATICA ,
Evoluzione del nostro sistema scolastico a partire dal 1950
15
Apr

Il dizionario definisce il termine evoluzione uno “sviluppo lento e graduale; cambiamento da una forma ad un’altra, generalmente più completa e perfetta“. Riflettendo su questa e pensando al nostro sistema scolastico tanto bistrattato sicuramente vien da sorridere! Da diversi anni circola una simpatica “storiella” sull’evoluzione del sistema scolastico dal 1950. Ci sono varie interpretazioni a […]

Postato in: MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: competenze , problem solving , scuola ,
Un “anti-lavoretto” pasquale!
30
Mar

Pubblichiamo un articolo tratto dal blog “adunmillimetrodame” perché essenzialmente lo condividiamo: il rito del lavoretto (natalizio, pieno di babbi natale e fiocchi di neve, pasquale, con coniglietti e fiori primaverili, festa della mamma e del papà…) sta diventando una cosa fatta più per i genitori che per i bambini, e nei casi peggiori innesca vere […]

Postato in: DAL WEB , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Bruno Munari , creatività , geometria , Lavoretti , manualità , sperimentazione ,
Senza quel “PEZZETTO” non ci sarebbe il Pi greco!
19
Mar

Quando i numeri non riescono a catturare la geometria della circonferenza (Ana Millán Gasca) In occasione del Pi greco Day lo scorso anno avevo regalato alla classe (una quarta primaria) dei libri di Anna Cerasoli tra cui “Tutti in festa con Pi Greco”. Quest’anno con la quinta sono voluta ripartire proprio da questo libro e […]

Postato in: LIBRI , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: Ana Millan Gasca , Anna Cerasoli , circonferenza , Cuisenaire , geometria , Montessori , perle , Pi greco ,
  • Precedente
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 13
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits