Cerca
Effettua l'accesso Registrati
ToKalon
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
  • CHI SIAMO
  • MATEMATICA PER TUTTI
  • FORMAZIONE
    • PROPOSTE PER LE SCUOLE
    • WEBINAR
    • PER-CORSI SUI GIOCHI
  • GIOCHI E DIDATTICA
    • GIOCHI
    • LIBRI-GIOCO UGAME
  • BLOG
  • EBOOK
    • ITALIANO PER TUTTI. GIOCANDO SI SCRIVE!
    • COSA SONO I NUMERI?
    • I VASI DI MAMMA KHANYI
    • FORME, COLORITURA, GRAFIA
    • MATEMATICA NEL SOSTEGNO
    • L’EDUCAZIONE MATEMATICA DI BAMBINI CON DISABILITÀ INTELLETTUALI
  • CONTATTI
  • NEWSLETTER
  • 0,00 €
    • Nessun prodotto nel carrello
12022021: È RARO VALER E LAVORARE
12
Feb

Ho colto l’occasione della data di oggi 12/02/2021, palindroma seconda la scrittura comunemente usata in Italia, per condividere con chi vuole alcune curiosità sul tema, sia dal punto di vista matematico sia dal punto di vista lessicale.

Postato in: ITALIANO , MATEMATICA , SCUOLA ,
Tag: date , enigmistica , numeri , palindromo , rally matematico transalpino , repunit ,
Una matematica che “somma”, ovvero una matematica per TUTTI
09
Feb

Una matematica che “somma”: a Saragozza la presentazione di un libro che racconta una matematica che include, a partire da ricerche condotte sul campo.

Postato in: EVENTI , LIBRI , MATEMATICA ,
Tag: Ana Millan Gasca , inclusione , ricerca , sindrome di Down ,
MATEMATICA ROCK
08
Feb

TOKALON INCONTRA… MATEMATICA ROCK Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin WEBINAR GRATUITO | 4 marzo 2021 | ore 17:30-19:00   In questo webinar, Paolo Alessandrini proporrà alcuni spunti basati sul suo libro “Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin” (Hoepli, 2019) e spendibili in chiave didattica […]

Postato in: WEBINAR ,
Leggere a scuola – “Mio fratello rincorre i dinosauri” (Mazzariol 2016)
05
Feb

Leggere a scuola – Il libro di Giacomo Mazzariol “Mio fratello rincorre i dinosauri”: un libro necessario, non solo perché racconta una storia vera, un cammino reale, utile per tutti, ma anche perché capace di smontare i pensieri soliti sulla disabilità…

Postato in: LIBRI , SCUOLA ,
Tag: complessità , consiglidilettura , disabilità , disabilitàelettura , iltaccuinodellettore , ioleggoperché , leggereascuola , letturecondivise , letturediclasse ,
Come fare la differenza?
02
Feb

Lettera firmata di una giovane docente di scuola primaria che in questo contesto di grandi cambiamenti si domanda “Come fare la differenza?”

Postato in: MATEMATICA , SCIENZE , SCUOLA ,
Tag: cerasoli , classificare , geometria , Israel , Millan Gasca , Numeri e forme , obiettivi ,
Giorno della memoria: dal dolore la speranza
26
Gen

È importante celebrare il Giorno della Memoria proprio per renderci conto che il male, da qualunque parte provenga (da un’altra persona, da un’ideologia o da un virus) non definisce l’uomo, e che proprio le persone che avevano assistito a una delle peggiori tragedie della storia dell’umanità sono state capaci di ripartire e di costruire decenni di pace e benessere di cui in parte ancora oggi godiamo. Senza dimenticare l’orrore vissuto.

Postato in: ANNIVERSARI , STORIA ,
Tag: memoria , nazismo , prigione , seconda guerra mondiale , shoah , storia ,
MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
25
Gen

Organizzazione: Ana Millán Gasca (coord.), Stefania Petrera, Luigi Regoliosi, Emanuela Spagnoletti Zeuli, Anna Mazzitelli, Francesca Neri Macchiaverna, Maria Cristina Migliucci, Francesca Calabrese, Giorgia Canino, Martina Delzoppo GIORNATA DI STUDIO Università Roma Tre – Aula Magna via Principe Amedeo 184, 1° piano Sabato 26 gennaio 2019 ore 9-13 Qual è l’inizio della matematica? I pionieri hanno […]

Postato in: EVENTI ,
Antonio Gramsci: il prigioniero
23
Gen

La vita di un uomo straordinario, spinto dalla passione per la libertà ma prigioniero non solo delle carceri fasciste…

Postato in: ANNIVERSARI , STORIA ,
Tag: comunismo , egemonia , gramsci , PCI , prigione , storia ,
Scambiando i numeri con le parole il Valore non cambia (Riforma della Valutazione 1)
18
Gen

Prime riflessioni sulla riforma della valutazione nella scuola primaria.

Postato in: SCUOLA ,
Tag: alunni , avanzato , bambini , base , Didattica , giudizi , in via di acquisizione , indicatori di livello , insegnante , intermedio , obiettivi , pagelle , riforma , scrutini , scuola primaria , valore , valutazione , verifiche , voti ,
Leggere Joyce per una vita intera?
13
Gen

Un Joyce ancora attuale a 80 anni dalla sua morte e poi, in periodi come quello particolare che stiamo vivendo, la lettura dei grandi classici del Modernismo può costituire conforto e spunto di riflessione.

Postato in: ANNIVERSARI , INGLESE , LIBRI ,
Tag: Gente di Dublino , Joyce ,
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 13
  • Successivo

Articoli recenti

Enrico Giusti, il piacere della matematica e i ragazzi
13/10/2024
Il video completo della giornata di studio dedicata a Matematica per il fiorire dell’essere umano
28/02/2024
“Matematica per il fiorire dell’essere umano”, il libro che esplora il suo valore umanistico
17/02/2024

Categorie

  • ANNIVERSARI
  • DAL WEB
  • DISCIPLINE
    • FISICA
    • INGLESE
    • ITALIANO
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
    • STORIA
  • EVENTI
  • FILM
  • GIOCHI
  • LIBRI
  • SCUOLA
  • WEBINAR

Tag

Ana Millan Gasca Anna Cerasoli bambini bellezza classe prima complessità consiglidilettura conversazione matematica disabilità disabilitàelettura divulgazione scientifica Enrico Giusti Esperienza esperimento geometria Giorgio Israel giudizi iltaccuinodellettore infanzia insegnare ioleggoperché leggereascuola letturecondivise letturediclasse manualità Matematica matematica per tutti Matematica ricreativa mimesis Montessori numeri Numeri e forme obiettivi Pensare in matematica Pestalozzi primo giorno di scuola problemi scuola scuola primaria sindrome di Down storia Séguin teatro valutazione voti
Logo piè di pagina
© 2025 ToKalon APS - Informativa Privacy - Termini & Condizioni - Credits